FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] un ammontare uguale al 100% di tale quota (v. tab. 4).
In complesso, secondo l'art. V dello statuto del F., i paesi membri possono esercitare il diritto di tiraggio di valuta estera fino a che presso il F. l'entità della moneta del paese che esercita ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] ammissione d'ufficio; 3) ammissione ordinaria.
L'ammissione di diritto, già prevista ai sensi dell'art. 11 della legge n. 272/1913 per i titoli del debito pubblico, i titoli garantiti dallo stato e le cartelle di credito fondiario, è estesa dall'art ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ritocchi di confine intorno a Gorizia a favore dell'I.; diritto di opzione per i cittadini italiani e iugoslavi nelle due trattare per intero la storia dell'architettura moderna. Il primo era stato B. Zevi, il quale di recente ne ha pubblicato una ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dei coniugi, registri di commercio e delle società cooperative) e l'attività degli uffici del catasto e dello stato civile. Il diritto formale del catasto ha trovato la sua disciplina, valevole per tutto il Reich, nella legge sul libro fondiario ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] espropriate dai comuni o dai loro consorzi, va concesso il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico- la celebrazione coram populo. Lo spazio della sala è stato realizzato con tale varietà e libertà di forme che non ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] P.L. Joskow, in The nature of the firm 1991). Il concetto di costi di transazione è stato applicato anche ad altre sfere della teoria economica nonché del diritto (Williamson 1985, pp. 393-407). È in questo modo sorta la cosiddetta economia dei costi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sua estensione - e la connessa riduzione del numero dei casi di voto all'unanimità, nel quale ogni singolo Stato possiede un diritto di veto - deriva essenzialmente da un'esigenza di efficacia operativa dell'Unione, poiché l'unanimità in un Consiglio ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] che rendono l'onere più costoso del necessario.
L'anno 1993 è stato per l'Italia assai negativo sotto il profilo della congiuntura. L'anno 1994 alle norme giuridiche e amministrative delle società di diritto privato. Questa condizione non è priva di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] (di cui 200.000 provenienti dallo scorporo di latifondi), dove sono stati creati oltre 100 nuovi villaggi. Sono in corso altri lavori di nell'ammissione all'OECE come membro di pieno diritto.
La seconda direttrice rispondeva all'obiettivo di mettere ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] da 5933 a 2073, mentre sono press'a poco uguali a quelle degli Stati Uniti le proporzioni in Germania (da 5646 a 1667 milioni di dollari per le . - Le principali norme di polizia e il diritto penale dell'alimentazione pubblica, dell'acqua potabile e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...