Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] tesa a scoprire le origini e le funzioni del diritto penale nell'economia politica del capitalismo. Ideologie come 357.
Cohen, S., Scull, A. (a cura di), Social control and the State, New York 1983.
Cohen, S., Young, J., The manufacture of news: ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] condizioni ambientali hanno permesso la conservazione del legno. Tre esemplari, lunghi circa 2 m, sono stati ricavati ognuno dal tronco diritto di un giovane peccio (Picea excelsa), ripulito di scorza e rami, e accuratamente appuntito a un ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] in un passo successivo della parte dedicata alla sociologia del diritto parla del passaggio tra costume (Sitte) e convenzione : da un lato devono confermare la fiducia di chi è già stato convinto, dall'altro lato devono creare fiducia in chi non lo è ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] specie viventi che data molto indietro nel tempo e che è stato sicuramente molto importante per l'evoluzione della vita come la (c) il comportamento del fringuello, che possiamo a buon diritto chiamare 'vampiro', era già di intimo contatto con l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] 1994; Korenberg et al. 2001). Mentre la sindrome di Down è stata ben caratterizzata, fino a poco tempo fa si conosceva poco sulla dal punto di vista neurobiologico e genetico pongono, a pieno diritto, la sindrome di Down in un'area di interesse per ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] difterite.Il XX secolo può essere a buon diritto considerato un momento di trionfo del mondo occidentale nella colera del 1832 oltre che ai giorni nostri per l'AIDS, sia negli Stati Uniti che in Europa.Dato che il flagello è visto come una punizione ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] , "nei paesi occidentali industrializzati, dove la questione dell'accesso è stata affrontata mediante programmi nazionali tra loro diversi, che garantiscono un diritto pressoché generalizzato, [ ... ] i recenti sforzi di contenimento dei costi si ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] limiti delle biotecnologie. Anche in questo caso vi è stato al riguardo un intervento sia del presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, il quale ha riconosciuto ai ricercatori il diritto di utilizzare solo alcune linee di cellule staminali umane ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] sua affermazione vi fu la volontà di sollecitare il diritto all'assistenza per tutti.
La transizione epidemiologica
Lo nella distribuzione delle malattie nel mondo. Anche se vi sono stati quasi ovunque un aumento della speranza di vita e una ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] In culture e in epoche assai diverse fra loro la mano è stata rivestita di simbologie e di significati connessi in qualche modo all'idea che il termine latino manus nell'accezione del diritto romano significa "potere, potenza, potestà", come ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...