Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] e sufi (ma anche ebraica e cristiana) è fortemente limitata, tanto che nel 2009 è stata vietata la costruzione di moschee sciite.
Venendo ai diritti politici, la legge proibisce la costituzione di partiti politici ma ammette l’esistenza di alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] di governabilità, ma la prospettiva di una riforma della politica e di una riaggregazione paiono allo stato attuale lontane.
PUB
Popolazione, società e diritti
Il 3,9% della popolazione abita in insediamenti in Cisgiordania (Giudea e Samaria nei ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] laica.
Questa sua contrarietà al 'compromesso storico' è stata letta come uno spostamento da sinistra a destra, mentre e sociali, dei rapporti di lavoro atipico e dei diritti fondamentali dei lavoratori.
Colpito una prima volta da infarto ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] e il quotidiano nazionale The Globe and Mail.
I diritti delle donne sono garantiti: il 22% dei posti Algeria, principale partner commerciale in Africa, dalla Norvegia e dagli stessi Stati Uniti. Il consumo interno di gas naturale è invece di circa 85 ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] Hokkaido e sulle Isole Curili.
Libertà e diritti
Nonostante l’indice di corruzione percepita di Transparency e al Giappone include anche la Corea del Sud, la Russia, gli Stati Uniti e la Cina. I negoziati sembrano essere arrivati a un punto di ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] dove seguì, tra gli altri, il corso di filosofia del diritto di Norberto Bobbio e il corso di economia politica di Marco dell’acquisto da parte della Banca d’Italia dei titoli di Stato invenduti durante le aste pubbliche. Di concerto con l’allora ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] . Appena sotto questo primo strato vi è una seconda e più ampia fascia di persone che costituisce quella che è stata chiamata 'l'opinione pubblica attenta', o lo strato dei 'cives' o 'spettatori'. Si tratta di elettori politicamente meno coinvolti di ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] politiche liberali, attente a interpretare il repentino mutare della società e dei suoi costumi. Nel 2000 il diritto all’eutanasia è stato legalizzato, sebbene già nel 1993 fosse riconosciuto in casi specifici; nel 2001 si sono celebrati ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] parlare della presenza di Hezbollah in Libano come di uno ‘stato nello stato’.
La ‘Rivoluzione dei cedri’ e i rapporti con Libano, istituito dalle Nazioni Unite.
Popolazione, società e diritti
La popolazione totale del Libano è stimata intorno ai ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] all’acqua potabile, scarso, e l’alto tasso di lavoro minorile.
Dalla fine del regime dei talebani alcuni diritti sociali sono stati ripristinati e la discriminazione nei confronti delle donne è diminuita, ma quest’ultima resta radicata nei valori ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...