Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] umani, creata nel 1959, che rappresenta uno dei meccanismi regionali più avanzati nel campo della tutela dei diritti umani.
Nel 1957 è stata creata la Conferenza permanente dei poteri locali e regionali d’Europa (oggi Congresso dei poteri locali e ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] concludere con la neonata repubblica un vantaggioso accordo (noto come Trattato Hay-Bunau-Varilla), che accordava agli Stati Uniti non solo il diritto di costruire il canale, ma anche di amministrarlo per un tempo indefinito. A partire dal 1914, anno ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] usciti dalla Guerra fredda, nei mercati occidentali e mondiali. L’obiettivo della Carta sarebbe stato quello di rafforzare lo stato di diritto internazionale in materia energetica, creando un corpus di regole cui ciascun paese avrebbe dovuto fare ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] per cinquant’anni dalla data di adozione del Patto. Come contropartita, gli Stati Uniti si sono impegnati a garantire l’assistenza economica fino al 2009 e il diritto dei cittadini di Palau ad accedere al territorio statunitense. Nel 2010 Washington ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] dell’Organizzazione, in cui sono rappresentati tutti gli stati che hanno aderito alla Convenzione. Come organo principale la loro carica è di due anni. Ogni paese membro ha diritto, in accordo con il principio della rotazione, di farne parte. Si ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] disoccupato, e i dati relativi al quadro complessivo dello stato inducono a pensare che gran parte dei cittadini sarà dipendente dai paesi donatori. Nel 1993 il paese ha ottenuto il diritto a un rimborso di 73 milioni di dollari dall’Australia nell’ ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] imprese stesse, quali diritti di proprietà intellettuale, politica dei trasporti, diritto commerciale e misure organizzazioni internazionali.
Membri
I membri dell’Ichc non sono stati, bensì migliaia di imprese di ogni dimensione, localizzate ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] si inquadra all’interno del processo di avvicinamento tra i tre stati membri che ha origine nel 1943, anno in cui Belgio, ratificato nel 2010 e con durata indeterminata, ma che prevede il diritto per i paesi membri di recedere dopo dieci anni e con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] Garrone, alpini volontari, erano morti sul Grappa nel 1917 ed erano stati insigniti della medaglia d’oro, a lui e ai suoi fratelli fu Garrone.
Laureatosi nel 1931 a Torino in storia del diritto italiano, relatore Gioele Solari, con la tesi Il problema ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi [...] esercito, e ad assisterlo sul piano economico. I cittadini micronesiani ottennero, inoltre, il diritto di vivere e lavorare negli Stati Uniti a parità di diritti degli stessi cittadini statunitensi e non con lo status di immigrati. Il Patto di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...