Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 175.000 e 184.000; gli 8200 della Striscia di Gaza sono stati evacuati nell'agosto 2005; v. oltre: Storia). Nel periodo 1990-2000 , dall'altro lato ̔Arafāt aveva ribadito il diritto del popolo palestinese ad avere indietro le terre occupate ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito, essendo state battute Zurigo e Berna nella prima guerra di Villmerg (1616): 1798, provocò infine il tramonto dello stato zurighese. L'uguaglianza dei diritti fu allora introdotta con la forza, e ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] provocò forti contrasti: dalla scelta del PP di appoggiare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq a poteri fiscali e giuridici, e sanciva inoltre il suo diritto a definirsi "una nazione". Una decisione vivacemente contestata ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] installate in questo Paese. I tre quinti delle esportazioni degli Stati africani a S del Sahara provengono dalla R. S., e antivirali senza pagare i relativi brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] governo della Repubblica, Bologna 1986, pp. 140-42; P. G. Lignani, L'amministrazione centrale dello Stato, in Trattato di diritto amministrativo Pavone, 1990, pp. 326-31.
Consigli scolastici. - Dovendo corrispondere a una duplice esigenza avvertita ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] la sostituì con l'Esercito popolare sandinista, abrogò la costituzione del 1974 e varò uno Statuto fondamentale della repubblica e uno Statuto dei diritti e delle garanzie dei Nicaraguensi (che includeva l'abolizione della pena di morte), sciolse il ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] più diverse, arricchendosi e radicandosi in situazioni sociali particolari. Negli Stati Uniti, le campagne di M.L. King mostravano un legame evidente con il movimento per i diritti civili e il ricorso ai metodi della nonviolenza. In Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] relegò per un lungo periodo di tempo) in una condizione di Stato non compiutamente sovrano, la G. è tornata a essere un della sua capitale storica (e sua maggiore metropoli) e del diritto di disporre di un proprio esercito, è riuscita a riacquistare ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] un re divenutogli inviso. Ma, nel campo del diritto privato, la proprietà dei singoli è garantita, anche di fronte al re; e nessuna imposizione grava sul popolo vandalo, perché tutte le entrate dello stato e del re sono costituite dalla rendita delle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] paesi dell'Est europeo, e in seguito di una loro adesione di pieno diritto ai principali organismi europei e occidentali; e questa linea politica è stata ampiamente condivisa dagli altri paesi dell'E. occidentale. Così, dopo lunghe trattative volte ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...