Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] delle Nozze d'Argento, può intendersi come disegno di clessidre diritte e giacenti senza però l'inserzione dei quadrati bianchi e di Flora al centro, da Palazzo Sora, per il quale però è stata proposta dal van Essen una datazione nel IV sec., il m. da ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] a. C. A causa dello sguardo volto in basso, è stato ritenuto appartenente ad una statua equestre, il che forse ne abbasserebbe la littori e dalle altre distinzioni alle quali ciascuno aveva diritto secondo le cariche ricoperte in vita e, quando ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . Sembra che i toreuti di età claudia e di età flavia siano stati invece meno geniali. Le coppe con centauri e con maschere del tesoro di Berthouville sono a buon diritto ritenute dal Küthmann copie di età claudia da originali più antichi di un ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ma come il 'prossimo', perché anche il più umile, il più povero, l'ultimo degli uomini, è stato creato a immagine e somiglianza di Dio, e ha quindi diritto alla misericordia e alla carità. Si è ormai consolidata pure la credenza, propria di tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] acefali di koùroi, nn. 95 e 98, in marmo pentelico, sono stati trovati nel tèmenos d'Apollo presso l'altare d'Artemide. Ambedue muovono in m 1,224, consta d'uno zoccolo massiccio a gola diritta e rovescia, di un filare d'ortostati e d'una elegante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . Anzitutto vi è la definitiva affermazione dell'ideologia della regalità di diritto divino, destinata a rimanere, almeno sul piano teologico, il principio formante dello Stato egiziano; inoltre vi è la scoperta del linguaggio architettonico come ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Dall’epoca di Costantino la Chiesa godeva di diritti imperiali72.
Il primato del Laterano era confermato anche cioè nel Liber pontificalis nella vita di Stefano (Pipino sarebbe stato il primo sovrano a praticarlo dopo Costantino, con voluto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dār al-imāra di Abu Muslim a Merv che sembra essere stata il prototipo degli edifici di Baghdad e Samarra. Al-Wathiq (842 pensato che i quattro īwān corrispondessero a ciascuna delle scuole del diritto musulmano, ma il fatto che uno di essi fosse l ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sul mondo occidentale42. Il colpo d’occhio del recto sembra dunque comunicare, come è stato spesso sottolineato, un’affermazione del diritto all’eredità imperiale in contrapposizione all’imperatore d’Occidente, che Pisanello aveva ritratto nel 1432 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 57; 119, 7 e 9) definiscono la relativa procedura e stabiliscono diritti e doveri dei donatori (Deichmann, 1976-1989, 2, p. 185). Vita di Cristo, il segno di quello che deve essere stato un periodo di grande fioritura artistica.Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...