Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] sulle acque dell’Incomati e del Maputo (2002).
Tentativi di codificazione e sviluppo progressivo del diritto internazionale in materia sono stati intrapresi dall’ONU e da istituzioni private. Tra questi spicca la Convenzione dell’ONU sugli usi ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] , non può essere dichiarato invalido, salvo il diritto al risarcimento del danno eventualmente spettante ai soci di f. ), che viene utilizzato per rompere i legami intermolecolari propri dello stato solido. In tab. 1 si riportano il punto di f., Tf ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] parole che scrive).
I rapporti tra storia e s. sono stati oggetto di attente analisi, anche se è impossibile formulare ipotesi generali . e i valori simbolici spesso attribuiti al segno scritto.
Diritto
S. privata La s. privata è un documento che ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] contenute nella legge finiscono per eludere il precetto costituzionale che riconosce il diritto di enti e privati di istituire scuole, ma «senza oneri per lo Stato». Altri ancora hanno segnalato che il riconoscimento della p. finirà per comportare ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] tradizioni, avrebbero iniziato il cammino migrante, sarebbero stati solo un elemento delle posteriori gentes di età storica tra re e popolo. Nel campo dei rapporti privati, il diritto longobardo rimase a lungo affidato alle forme e al simbolismo, ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] mediante un provvedimento del giudice, ove non vi sia accordo sul diritto alla d. di uno o più condomini, ovvero non vi sia Questo fenomeno si estende oltre i confini dei singoli Stati, che tendono a specializzarsi in base alle proprie capacità ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] di non proliferazione.
Convenzioni di G. Convenzioni di Diritto internazionale umanitario adottate il 12 agosto 1949, a revisione di precedenti accordi internazionali. Impegnano gli Stati contraenti a riservare un determinato trattamento minimo ai ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] solo contatto con l’arco è prerogativa maschile.
DirittoDiritto penale
Agli effetti della legge penale, per a il commercio non autorizzato di a., l’evoluzione della normativa è stata disciplinata organicamente dalla l. n. 895/1967, poi modificata ed ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] membro (art. 17); ha riconosciuto a ogni cittadino dell’Unione il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, fatte salve le limitazioni e le condizioni previste dal trattato stesso (art. 18); ha assicurato ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] dalla conformazione geologica delle coste. Secondo la Convenzione sul diritto del mare di Montego Bay del 1982, lo Stato è titolare di diritti concernenti lo sfruttamento e l’esplorazione della p. e in particolare, senza pregiudicare il regime ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...