Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...] invece alterati i processi di regolazione del gene.
Diritto
A. bancaria Contratto con cui la banca fornisce l’a. è detta impropria se i titoli o le merci non sono stati individuati o la banca si è riservata la facoltà di disporne (pegno irregolare ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] , francese): all’idea che tutti i poteri debbano spettare al Monarca, infatti, si sostituisce il principio dello Stato di diritto, e, quindi, della separazione dei poteri. Proprio per questo legame intrinseco tra tradizione e innovazione, la figura ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] accettare un invito di Carlo XI di Svezia e andare a insegnare diritto naturale e delle genti nell'università di Lund. Qui, nel 1672 opere replicò nel 1686 con Eris Scandica. Consigliere di Stato e storiografo regio a Stoccolma, fu poi chiamato nel ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] (H. Kelsen), a quella – accolta anche nell’art. 1 della Convenzione di Montevideo del 1933 sui diritti e doveri degli Stati – secondo cui lo Stato è costituito da tre elementi: popolo, territorio e potere di governo, o sovranità (G. Morelli). Altri ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] d’asilo e sono vietate le espulsioni collettive o le estradizioni verso Stati nei quali vige la pena di morte (Estradizione. Diritto internazionale).
Il capo III afferma l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, da cui derivano il ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] istituto specializzato delle Nazioni Unite nel 1946. Comprende attualmente 187 Stati membri e ha sede a Ginevra. I suoi principali obiettivi sono: promuovere i diritti dei lavoratori, incoraggiare l’occupazione in condizioni dignitose, migliorare la ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] , quindi, non è né un rappresentante né un legittimato straordinario rispetto ai diritti soggettivi dei singoli consumatori che si assume essere stati lesi da un comportamento plurioffensivo del professionista. Tale ente è semplicemente portatore ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] regolare ed efficiente; prevenire sprechi economici causati da una non sana competizione; assicurare il pieno rispetto dei diritti degli Stati aderenti ed evitare discriminazioni tra gli stessi; promuovere la sicurezza del volo.
L’ICAO assolve tali ...
Leggi Tutto
(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché [...] propri.
Per la gestione delle basi di dati sono stati ideati linguaggi appositi che possono essere divisi in due verso, la tutela autoriale ordinaria, prevista dalla l. 633/1941 sul diritto d’autore e le opere creative in genere, valida per tutta ...
Leggi Tutto
Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] nel settore penale ed è regolata prevalentemente da norme di diritto internazionale pattizio. Si tratta per lo più di trattati bilaterali, anche se di recente sono state concluse convenzioni multilaterali per introdurre normative uniformi in materia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...