VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] vicariati corrispondenti alle due grandì divisioni fra paesi di diritto franco e paesi di diritto sassone e attribuì i primi, per l'esercizio del via spontaneamente acquisito ed esercitato e che erano stati trasferiti, in molti luoghi, ai signori. In ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] Comitato tecnico di esperti.
Con la l. 23 dicembre 1978, n. 833, lo stato italiano si è assunto l'onere della tutela della salute che ha considerato fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività. Il legislatore ha ritenuto che la ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] varî criterî, ignoti per la maggior parte al diritto precedente.
a) Le leggi formali si devono distinguere per quanto riguarda gli organi che già avevano tale competenza secondo lo statuto del regno (il governo e le due camere), ogni differenza di ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] vivos e mortis causa e per l'iscrizione delle ipoteche sono stati fissati dalla l. 27 febbraio 1985 n. 52. Nel campo nazionale il compito di stabilire la tariffa degli onorari, dei diritti accessori, delle indennità, e i criteri dei rimborsi delle ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] piano tracciato, ma furono effettuate piuttosto caso per caso. Egli si servì senza riguardi del supremo diritto di revisione dello Stato sulla Chiesa. Nella Tolleranzpatent (Editto di tolleranza) del 13 ottobre 1781 accordò completa libertà di culto ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] della legislazione e della scienza tradizionali.
Certo i rimedi sono stati da tempo individuati, tanto più che su di essi non garanzie, come quella del giudice naturale, quella del diritto di difesa, ecc.).
Infatti, questa tendenza, conducendo ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] anche nella deprecata ipotesi che gli stati avessero dovuto ricorrere alla guerra, questa doveva restare come un insieme di rapporti fra essi rigorosamente mantenuti nei limiti prestabiliti dal diritto internazionale bellico. Tra tali limiti avrebbe ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] infatti (art. 120) riconosce a tutti i cittadini il diritto alla sicurezza materiale, tanto per la tutela della vecchiaia, quanto paesi; per es. in Gran Bretagna il piano Beveridge è stato tradotto in una serie di leggi coordinate fra loro, la cui ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] in base al quale la totalità della popolazione britannica ha diritto ad una completa assistenza sanitaria, che nei primi nove -nido per l'infanzia assommano a 807.000. Negli Stati Uniti le spese per le prestazioni a carattere assistenziale contenute ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] parte scongiurare il sollevamento nel Belgio (2 dicembre 1790: presa di Bruxelles) e nell'Ungheria, tutelò i diritti dello Stato nonostante alcune concessioni fatte alla Chiesa.
Nella sua politica estera, con la convenzione di Reichenbach (27 luglio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...