Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] dal generale A.T. Touré, con un colpo di Stato militare seguito però l'anno successivo da elezioni multipartitiche, la percentuale dei votanti non superò mai il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle presidenziali del 2002 e ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] aveva infatti rilanciato la battaglia per la costituzione di uno Stato indipendente riuscendo, con il sostegno dell'ONU, a ottenere il riconoscimento del diritto di autodeterminazione dei timoresi.
La vittoria degli indipendentisti al referendum ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio (App. II, 1, p. 969)
Storico dell'antichità, morto a Pavia il 1° novembre 1959. Rettore dell'università di Pavia dal 1945 alla morte, fu anche socio nazionale della Accademia dei Lincei [...] di altri due collegi.
Gli scritti "minori" del F. sono stati raccolti, a cura dei discepoli, in Opuscula, 3 voll. (I ; II: Studi sull'età della rivoluzione romana. Scritti di diritto pubblico. Militaria; III: Scritti di topografia e di epigrafia), ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Così, per es., la delega per la riforma del diritto societario dell'ottobre 2001, che comprendeva le discusse norme sull' e dissensi al suo interno.
Gli esordi del governo non erano stati brillanti. Il vertice del G8 tenuto a Genova il 20-22 ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] CV per cilindro a circa 400 giri al 1.
Molte ricerche sono state fatte per l'impiego di nafta più densa e meno costosa (nafta costitutivi, traslativi o estintivi di proprietà o di altri diritti reali su nave devono essere fatti per iscritto a pena ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] principi per ricadere in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e a decidere quali forme di difesa. La superiorità tecnologica dell'uno o dell'altro è sempre stata relativa, e si è teso a neutralizzarla, almeno in un ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] strada.
La maggior parte dell'entrata ha carattere straordinario ed è data dal contributo dello stato; tra le entrate ordinarie il primo posto è tenuto poi dai diritti doganali e solo a grande distanza seguono i tributi diretti, i proventi postali e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] appena la C. ratificò l'accordo dell'ONU sul rispetto dei diritti politici e sociali dei cittadini. Il suo obiettivo − precisò il alcuni autori di primo piano residenti in patria il veto è stato tolto, a volte dopo che le loro opere erano già apparse ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] maggior rilievo resta l'acquisto per diritto di prelazione da parte dello stato del castello di Racconigi e delle su ''tutela e uso del suolo''. Più lenta e incerta è stata l'elaborazione di una legge regionale sui Beni culturali, pubblicata solo il ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ; 4. di astenersi dal trarre vantaggio dalle condizioni in Cina per assicurarsi diritti o privilegi speciali suscettibili di ledere diritti di sudditi di stati amici, e di astenersi dal favorire qualsiasi azione che costituisca minaccia per la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...