DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] aveva notato "che quel governo non poteva durare lungo tempo nello stato di violenza in cui si trovava, e che o presto o scioglie dal pagamento dei tributi, e promulgando i chimerici diritti dell'uomo, e l'impossibile comune eguaglianza, lo stacca ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] , che il L. abbia intrapreso studi di diritto presso l'Università di Padova, per quanto certamente un brillantissimo cursus honorum, morì il 18 dic. 1502.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] Paolo III lo aveva creato marchese l'8 ag. 1544, con diritto di trasmettere titolo e giurisdizione agli eredi maschi e con facoltà di per il luogotenente, che si trovava a governare uno Stato in esilio e senza nessuna prospettiva di futuro, in ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] e l’organizzazione del potere pubblico, che si articolava in una concezione dello Stato come strumento di protezione degli individui, in una teoria del diritto penale come tecnica di garanzia della vita e della libertà personale, in una visione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] chiavi, insegne e sigillo, ma gli atti fondamentali erano già stati tutti siglati dopo laboriose e intense trattative ai primi del dal Bisagno alla Spezia, traducendo in riconoscimento di diritto quanto dai Fieschi era esercitato di fatto da oltre ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] il 26 dello stesso mese, avesse ribadito la situazione territoriale anteriore alla guerra e, quindi, fossero stati implicitamente riconosciuti i diritti di Venezia, il B. non aveva eseguito interamente il mandato conferitogli ed era passibile delle ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] al F. e risulta morto, prima del 1237, sembra essere stato piuttosto lui il suocero del F., il quale doveva fra l' Rosso Della Volta consegnò a Simona, in quanto erede del padre, i diritti su una torre sita "in curia feni".
Attivissimo uomo d'affari, ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] dimostrato grande interesse per le rivoluzioni avvenute poco prima negli Stati italiani e ora per quella polacca e infine che troppo gelosa difenditrice di ciò che reputava esser di suo diritto, convien pur dire che molte altre volte fuor di ragione ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] la laurea (intorno al 1480), dapprima quale insegnante di diritto canonico (dal 1485) ed in seguito anche con la città "ab isto vicario florentino nobis et clero pisano inimico" (Arch. di Stato di Pisa, Comune C, 10, c. 29) e proponevano per la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] a meridione Pietra Corbara e a settentrione la costa, e che erano stati da lui acquistati dai marchesi di Massa e di Rostino, dai supporre che di fatto, anche se ancora non di diritto, questa signoria dei De Mari comprendesse fin dall'origine ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...