MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] cercato inizialmente di sottomettere i signori lunigianesi accampando ragioni di natura giuridica, quali il diritto di richiedere loro, che erano sempre stati diretti vassalli dell'Impero, un atto formale di subordinazione feudale. Incoraggiato dall ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] al cardinale Egidio Albornoz il quale, dal 1353, aveva intrapreso la ridefinizione dei diritti della Chiesa sui territori un tempo a essa soggetti. Quali siano stati i rapporti del G. col cardinal legato non è possibile determinare, ma furono ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] 'Italia. Costituito poi, in seguito al trattato di Rapallo, lo Stato libero di Fiume, il D. si batté contro la cessione alla minuscola, che aveva infine, dopo anni di incomprensioni, diritto alla vita" (settembre 1923).
Dimessosi dopo un anno ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] scritti a favore del mondo cattolico: Il diritto di associazione italiana minacciato dalla legge Vacca Pincherle Ara, Parma capitale: 1814-1859, in Le città capitali degli Stati pre-unitari. Atti del LIII Congresso di storia del Risorgimento, Cagliari ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] padre e beneficiavano, in virtù della loro nascita, di uno statuto privilegiato tra i servitori del re. In effetti, il l'anno: il D., malgrado la sua giovane età, aveva diritto a cinque cavalli. In realtà, al pari di altri giovani aristocratici ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] le direzioni. Egli rinunciò a incontrare il papa dopo essere stato avvertito che "le cose di Roma non erano in volta lì, gli fu chiesto con insistenza di dichiarare il suo diritto di successione a scapito del fratello maggiore, il duca di Calabria. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] 1485 si accordò per tenere ancora lezioni di diritto civile nello Studio senese, ma il precipitare Bernardino Borghesi e tra gli allievi lo storico Sigismondo Tizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Concistoro 2026, c. 99; 20 27, cc. 5, 6, 10; ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] seguitò a scrivere per i fogli della Sinistra subalpina (dal Diritto alla Speranza) e nel 1855 pubblicò a Ginevra i versi Il il console piemontese a Ginevra, l'autorizzazione a tornare negli Stati sardi. Ottenuto il permesso, nell'agosto 1858 il G. ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] (7 settembre), fu sottoposto a giudizio per direttissima: privato di ogni diritto politico per un periodo di dieci anni, fu confinato a Padova come perturbatore dello stato pacifico dell'"aurea patria". Fu proprio questo periodo di esilio, tuttavia ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] spiegare perché alla serie dei vecchi privilegi ne fosse stato aggiunto uno nuovo molto importante e ricco di conseguenze per i mercanti veneziani: alla città fu concesso il diritto di stoccare merci provenienti dall'Impero d'Occidente. Rimane ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...