CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] C. "la legalizzazione di un pericoloso precedente: l'abbandono dei diritti dei sovrani legittimi al voto nemmeno delle popolazioni, ma di : "è triste il doverne convenire, ma il Re è stato eroicamente servito dai soldati, anzi dai Corpi, ma non così ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] la seconda il 3 apr. 1518, in cui, estendendo il diritto di eredità alla figlia, dichiara in lire 2.500 i beni dotali cui rimanga testimonianza della vita del Brignole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Litter., F. 35-1811, c. 201; F. 36-1812 ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] , col. 1709; N. Tamassia, Le origini storiche del fodro, in Rivista di storia del diritto italiano, II (1929), p. 98; C. G. Mor, Contributo alla storia dei rapportifra Stato e Chiesa al tempo dei Longobardi, ibid., III (1930), p. 96; S. Mochi Onory ...
Leggi Tutto
MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] nel circuito di queste cariche tra professionisti del diritto. I da Marano si segnalarono in particolare per Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXI, Hannoverae 1903, pp. 577 s.; Statuta Ferrariae anno MCCLXXXVII, a cura di W. Montorsi, Ferrara 1955, pp. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] del 1299 - e cioè dopo che il precedente matrinionio con Loffredo era stato invalidato da Bonifacio VIII - l'A. era sposa di Guido, nelle difficili vicende della guerra del Vespro, di ogni diritto feudale con bolla del 3 marzo 1303 e costretta a ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] libri con il sostegno finanziario del G.: soprattutto opere di diritto civile e medicina, ma anche di teologia e di "I meriti e i servizi di tutta la casa de' Girardini sono stati e sono tali verso noi e la casa nostra, che meritatamente ne induciamo ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] per diritto di nascita, ebbe una lunga carriera diplomatica. Il 20ag. 1563 venne eletto ambasciatore della città di Milano al Napoli. "Gridandosi da tante parti", non sarebbe quindi stato difficile vincere la partita. Di fronte ad una opinione ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] feudale esercitata dai Bonghi sulla località comprendesse anche il diritto di nomina del podestà, la cui scelta doveva cadere quindi di essere posti nelle condizioni volute da quello statuto offrendo una "ydonea satisdatio". Va tenuto presente, a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] letto di Giovanni Giordano che, per favorire la D. e i suoi figli, era stato investito in minore età del titolo di abate di Farfa, perdendo così molti diritti sul patrimonio avito - per la spartizione dei beni familiari. La contesa si concluse con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] effettivamente commesso questi delitti, perché, secondo il diritto comune, l'imputato giudicato in contumacia si presumeva del C.: si sa soltanto che morì nel 1635.
Fontie Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Confische, p. a., cart. 893, fasc. 1; Feudi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...