COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Svizzera - e a tutto il gruppo liberoscambista del Giornale degli economisti.
Tra i carteggi del C., che raccolgono lettere di uomini allora ministro della Pubblica Istruzione, professore ordinario di statistica, in base all'art. 69 della legge Casati ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] dei redditi misti nel quadro sia dell'economia nazionale, sia del settore istituzionale delle Famiglie. Per questo sono riportati nella tabella i dati elaborati dall'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) sull'ammontare del reddito primario, in ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] . Vennero curate le pubblicazioni delle opere di Pantaleoni, Ferrara e Barone. Il periodico dell'istituto, la Rivista italiana di statistica, economia e finanza, nata nel 1929 per iniziativa di F. Vinci con un programma di ricerca prevalentemente ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] studi dell’azienda milanese. Grazie ancora all’intercessione di Mortara, Parri prese a collaborare al Giornale degli economisti e rivista di statistica, con saggi e recensioni retribuiti. Un’intera rete di contatti si stabilì a Milano, all’insegna ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] V. D. e di Melchiorre Gioia, ibid., IV (1929), 42, pp. 327-335;Id., V. D. e l'economia dell'agricoltura, in Giorn. degli economisti e di statistica, 1930, pp. 650-661;Id., La politica agraria del provveditore generale V. D. nel governo della Dalmazia ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] . Questo è un problema classico, noto, in analisi statistica, come regressione non lineare; l'addestramento infatti non è una rete a retroazione. Le previsioni finanziarie ed economiche sono settori tipici di applicazione della predizione di serie ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] 1890); diventano infine oggetto di ricerca per l'individuazione di regolarità statistiche nel comportamento di spesa delle famiglie, per classi di reddito, con lo statisticoeconomico tedesco Ernst Engel (v., 1887).
In Italia le indagini sui bilanci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] della tendenza, sempre più diffusa fra gli studiosi d’oltreoceano, di ridurre la storia economica a un dialogo, spesso infruttuoso, fra serie statistiche e modelli teorici. Il giudizio complessivo spetta allo storico che deve tener conto dell’intera ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] l’ampiezza, la precisione e la tempestività delle statistiche ufficiali italiane, per migliorarne l’efficienza e aumentarne la rilevanza per le decisioni di politica economica. Il ruolo propulsivo svolto dalla Commissione Moser nel processo ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] linguistici; dall’altro, la centralità politica, la forza economica e militare, la capacità innovativa del sistema scientifico e destituzione, installazione, nazionalità, polizia, statistica) e i tecnicismi divenuti indispensabili (bancarotta ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...