• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Matematica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Economia [5]
Filosofia [3]
Temi generali [4]
Biografie [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Informatica [2]
Sociologia [2]
Internet [1]

GINI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINI, Corrado Nora Federici Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria. La sua preparazione culturale fu [...] , che si differenziò e in qualche caso si contrappose, alla scuola anglosassone, caratterizzata soprattutto dallo sviluppo della statistica inferenziale. Come il G. ebbe modo di affermare in una serie di conferenze tenute nel 1926 presso la London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO PAOLO CANTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINI, Corrado (5)
Mostra Tutti

errore

Enciclopedia della Matematica (2013)

errore errore termine che assume significati diversi nel calcolo numerico, nelle applicazioni della matematica alle scienze sperimentali e in statistica inferenziale. ☐ Nel calcolo numerico è la differenza [...] se ne conosce lo scarto quadratico medio (→ errore standard; → scarto). ☐ In statistica inferenziale, nella → verifica delle ipotesi, si commette un errore quando un test statistico campionario induce a valutare una ipotesi relativa a un determinato ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STATISTICA INFERENZIALE – ERRORE DI PRIMA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errore (3)
Mostra Tutti

chi-quadrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

chi-quadrato chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] forma cambia a seconda del numero n dei gradi di libertà. Al crescere di n tende a una distribuzione normale. In statistica inferenziale, i test del chi-quadrato sono i test di verifica delle ipotesi che si basano su una variabile aleatoria che abbia ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI EULERO – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – STATISTICA INFERENZIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA

ricerca operativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricerca operativa ricerca operativa complesso di metodi matematici e statistici che trovano applicazione in problemi concernenti le operazioni di un sistema, inteso come insieme di componenti correlate [...] è elevata la frequenza dei casi in cui il risultato si discosta da quello ottimo per meno di una quantità prefissata), la validità essendo saggiata ricorrendo spesso a tecniche di simulazione o ai metodi della statistica inferenziale (→ statistica). ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STATISTICA INFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI → GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricerca operativa (7)
Mostra Tutti

Cramer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cramer Cramér Cari Harald (Stoccolma 1893 - 1985) chimico e matematico svedese. Docente di matematica all’università di Stoccolma, si occupò di teoria dei numeri; essendo anche consulente di una compagnia [...] . Interessato sia all’approccio assiomatico alla probabilità di A. Kolmogorov sia ai metodi di statistica inferenziale nel frattempo introdotti dagli statistici anglosassoni e statunitensi, contribuì a dare a tali metodi una più solida base teorica ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA INFERENZIALE – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cramer (2)
Mostra Tutti

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di essa. Un altro obiettivo, che non verrà trattato in questa sede, è la stima, con l'ausilio della statistica inferenziale, di quanto i risultati ottenuti siano generalizzabili alla popolazione (v. anche § 4a). Al fine di descrivere le distribuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] lame di un altro sito, o similmente per elementi ceramici. Cenni di statistica inferenziale - Come si è già detto nell'introduzione, la statistica inferenziale prende decisioni statistiche su popolazioni a partire da campioni. Per quest'operazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

NADDEO, Alighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADDEO, Alighiero Alice Rinaldi – Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante. Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] : «Dovendo esprimere in modo molto drastico [...] la mia impressione è che l’atteggiamento dei neobayesiani nella statistica inferenziale sia ispirato a un eccessivo materialismo che aspira a monetizzare tutto lo scibile». Perché «qui si confonde ... Leggi Tutto

epistemologia della psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

epistemologia della psicoanalisi Jorge Canestri La ricerca empirica La conoscenza ottenuta attraverso l’uso dell’osservazione, dell’esperienza o della programmazione e realizzazione di esperimenti è [...] obiettivi e rigorosi per avallare i risultati e testare le ipotesi. Molto frequentemente si utilizzano metodi statistici standardizzati (statistica inferenziale) per decidere sulla validità di una ipotesi sottoposta a esame, ma ciò non è prescrittivo ... Leggi Tutto

popolazione statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

popolazione statistica L’insieme di entità, detto anche universo, oggetto di un’analisi statistica. Si può così parlare di p. di auto, di imprese, di neonati e così via. Più precisamente, l’oggetto tipico [...] descrive la variabilità del fenomeno nella popolazione. Una p. così definita può essere illimitata. ● L’approccio della statistica inferenziale riconosce che l’osservazione di un fenomeno per l’intera p. di interesse può essere impossibile o ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA INFERENZIALE – VARIABILE ALEATORIA
1 2 3 4
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
inferenziale
inferenziale agg. [der. di inferenza]. – Di inferenza, relativo all’inferenza (nelle due accezioni): ragionamento, deduzione i.; procedimento statistico inferenziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali