collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] c. tra particelle di un gas di impulso dato che assumono, dopo la c., un nuovo impulso, anch'esso dato: v. meccanica statistica: III 731 d. ◆ [CHF] Teoria della c.: la teoria delle reazioni chimiche basata su c. atomiche e molecolari; la velocità di ...
Leggi Tutto
H
H 〈akka〉 [Forma maiusc. della lettera h] [OTT] Simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer a 396.8 nm, nell'ultravioletto vicino. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico idrogeno; H2 e H3 (e loro varianti: [...] dei gas, da L. Boltzmann; si tratta di un teorema di irreversibilità per le soluzioni dell'equazione di Boltzmann (la denomin. deriva dal fatto che H fu il simb. usato da Boltzmann per denotare l'entropia): v. meccanica statistica: III 732 c. ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio [Der. del lat. scandaculum, der. di scandere "salire"] [GFS] Nell'oceanologia, dispositivo per misurare la profondità del fondo marino (o di un bacino acqueo qualsiasi); fra i tipi [...] alla superficie campioni di fondo e di acqua alle diverse quote. ◆ [PRB] Nella statistica, raro per sondaggio. ◆ [ASF] S. celeste: operazione di statistica stellare, la prima delle quali fu effettuata da F.W. Herschel, consistente nel dividere ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] (per es., l’età nel caso degli individui, o la velocità massima nel caso delle automobili). Si ottiene così una d. statistica. Questa può essere di due tipi: di frequenza e di probabilità. Una d. di frequenza consiste nell’indicazione delle frequenze ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] questo caso, a Euler.
Problemi collegati con quello degli ufficiali o con quello di Kirkman nacquero indipendentemente in statistica, dove Ronald A. Fisher e Frank Yates svilupparono la teoria della progettazione degli esperimenti. A Calcutta, Bose ...
Leggi Tutto
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla [...] . Nel 1812 C. Babbage realizzò la prima macchina (difference engine) che permetteva di effettuare automaticamente tali calcoli.
In statistica, d. media è un indice di variabilità, introdotto da C. Gini, che si ottiene calcolando tutte le d ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] , per arrivare a discipline il cui maggiore sviluppo si è registrato nel Novecento, come la topologia, la probabilità, la statistica e infine l'ultima arrivata, l'informatica, alla quale si fa riferimento in italiano anche con l'espressione scienze ...
Leggi Tutto
Onsager Lars
Onsager 〈ònsag✄ër〉 Lars [STF] (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976) Prof. di chimica teorica nella Yale Univ. (1945); ha ricevuto nel 1968 il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche [...] : v. termodinamica dei processi: VI 154 e. ◆ [MCS] Soluzione di O. del modello di Ising: v. modelli risolubili in meccanica statistica: IV 66 f. ◆ [TRM] Teorema di O.: l'insieme delle relazioni di reciprocità di O. (v. sopra). ◆ [TRM] Teoria di ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] . filtri ottici: II 586 d. ◆ [PRB] F. lineare: v. filtraggio probabilistico: II 578 d. ◆ [PRB] F. probabilistico: teoria statistica che permette, quando un segnale stocastico sia affetto da un disturbo anch'esso stocastico, di separare il segnale dal ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] degli eventi rari o legge dei piccoli numeri in quanto si applica bene a eventi con valore medio piccolo: v.dati, statistica dei: II 85 d. La distribuzione di P. ha estese applicazioni nella fisica delle particelle. ◆ [ANM] Equazione di P.: è l ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...