• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [1394]
Economia [175]
Biografie [170]
Matematica [101]
Medicina [96]
Diritto [97]
Temi generali [94]
Fisica [86]
Storia [87]
Geografia [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]

Zuccagni Orlandini, Attilio

Enciclopedia on line

Zuccagni Orlandini, Attilio Geografo e statistico (Fiesole 1784 - Firenze 1872); dopo alcuni viaggi in Europa, si dedicò a studî geografici e statistici, in seguito ai quali compose importanti opere: Atlante geografico, fisico e [...] storico della Toscana (20 tomi, 1828-32); Corografia fisica storica statistica dell'Italia (19 tomi e atlante, 1835-45); Ricerche statistiche sul Granducato di Toscana (1848-55). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATISTICA – FIRENZE – FIESOLE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuccagni Orlandini, Attilio (2)
Mostra Tutti

Bachi, Roberto

Enciclopedia on line

Statistico italiano (n. Roma 1909 - m. 1995), figlio di Riccardo, prof. nelle univ. di Sassari (1934-36), Genova (1936-38) e Gerusalemme (dal 1945); ha organizzato i servizî statistici dello stato d'Israele [...] gli ebrei in Palestina, in ebraico, 1945; Aspetti della demografia in Israele, 1958) e di metodologia statistica, studiando soprattutto le proprietà della distanza quadratica media dal centro di gravità come misura della dispersione, razionalizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GERUSALEMME – ISRAELE – SASSARI – GENOVA

Stouffer, Samuel Andrew

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (Sac City, Iowa, 1900 - Cambridge, Massachusetts, 1960). Di notevole importanza è stata la sua influenza scientifica soprattutto nello sviluppo dell'approccio quantitativo ai problemi [...] sociali, nell'accorto uso degli strumenti statistici, nel favorire l'elaborazione di tecniche matematiche che permettessero d'introdurre indici oggettivi (per es., lo scalogramma di Guttman e l'analisi delle strutture latenti di Lazarsfeld), con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – WISCONSIN – CAMBRIDGE – CHICAGO

tecnocomplesso

Enciclopedia on line

tecnocomplesso In paletnologia, unità tassonomica alla cui definizione concorrono, oltre ad aspetti tipologici delle industrie litiche o su osso, anche la frequenza dei vari elementi e l’omogeneità strutturale [...] delle industrie stesse (ricavata attraverso metodi statistici a partire da indici che esprimono caratteristiche tipologiche, tecniche e tipometriche della struttura di un’industria); essa appare dunque un prodotto di molteplici fattori, materiali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: PALETNOLOGIA – STATISTICI

Vinci, Felice

Enciclopedia on line

Statistico ed economista (Palermo 1890 - Roma 1962), prof. (dal 1942) prima di statistica e poi di economia politica nell'univ. statale di Milano, fondatore della Rivista italiana di statistica, poi trasformata [...] Rivista italiana di scienze economiche. È stato tra i primi statistici italiani a impostare la metodologia statistica su basi strettamente logico-matematiche. Tra le opere: Manuale di statistica (1934; 3a ed. ampl. 1936-38); Analisi economiche (1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – STATISTICA – PALERMO – ROMA

Comparativo, metodo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparativo, metodo Neil J. Smelser Introduzione Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] anche se, nella ricerca empirica, sono usati più spesso i metodi sperimentali (nelle scienze comportamentali) e diversi metodi statistici di analisi di dati aggregati (nelle scienze sociali). (Questo modo di elencare i differenti metodi di ricerca è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPERIMENTO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comparativo, metodo (1)
Mostra Tutti

suicidio

Enciclopedia on line

suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita. Diritto I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] fenomeno sociale oggetto d’indagine scientifica. I primi organici tentativi di rilevare andamenti e tendenze costanti e regolari nei dati statistici sul s. sono stati compiuti da L.-A.-J. Quételet (Sur l’homme et le développement de ses facultés, ou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – LESIONE PERSONALE – DISTURBO PSICHICO – INTENZIONALITÀ – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suicidio (5)
Mostra Tutti

Mills, Charles Wright

Enciclopedia on line

Mills, Charles Wright Sociologo (Waco, Texas, 1916 - New York 1962), prof. (dal 1956) di sociologia alla Columbia University di New York. Profondamente critico dei metodi della sociologia contemporanea, M. tese a riscattarla [...] la realtà di altri processi storici. Studiò in particolare il rapporto di élite-massa e, basandosi soprattutto sui dati statistici più che sul metodo dell'intervista, l'ascesa della nuova classe media statunitense (White collar; the American middle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SCIENZE SOCIALI – POSITIVISTICO – SOCIOLOGIA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mills, Charles Wright (1)
Mostra Tutti

Reticoli, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Reticoli, analisi dei Antonio M. Chiesi Definizione L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] bisogno, i secondi sono più frequenti e simmetrici (v. Wellman, 1982). Misure di centralità e centralizzazione Questa classe di statistiche ha lo scopo di misurare il grado di centralità dei vertici o di centralizzazione della rete nel suo insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: MATRICE DELLE INCIDENZE – RELAZIONE SIMMETRICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONE QUADRATICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali