• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [1565]
Economia [212]
Biografie [321]
Matematica [200]
Fisica [131]
Temi generali [113]
Medicina [106]
Diritto [108]
Storia [86]
Biologia [81]
Geografia [73]

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] (Z, A, P), ove P è una famiglia di misure di probabilità sullo spazio misurabile (Z, A). L’elemento essenziale del modello statistico è proprio P. I dati z, z ∈ Z che si ricavano da ξ, una volta che l’esperimento è stato condotto, costituiscono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

Hildebrand, Bruno

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Naumburg an der Saale 1812 - Jena 1878); prof. nelle univ. di Breslavia (1836) e Marburgo (1841) e quindi, lasciata la Germania per motivi politici, di Zurigo e Berna, dove fondò [...] della Svizzera; rientrato in patria nel 1861, insegnò a Jena e diresse l'ufficio statistico della Turingia. Critico severo della scuola classica (A. Smith), fu tra gli iniziatori dell'indirizzo storico-morale dell'economia; preparò la via a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – NAUMBURG – TURINGIA – MARBURGO – GERMANIA

Pešechonov, Aleksej Vasil´evič

Enciclopedia on line

Economista e statistico (n. 1867 - m. 1933); si dedicò soprattutto all'indagine economica e statistica del zemstvo come unità produttiva e non solo come unità di consumatori. Politicamente, dal partito [...] populista passò a quello socialista rivoluzionario e nel 1917 fu nominato ministro dei Rifornimenti nel gabinetto Kerenskij. Esperto statistico del nuovo regime, fu esiliato nel 1922. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KERENSKIJ

Lèvi, Leone

Enciclopedia on line

Giurista, statistico ed economista (Ancona 1821 - Liverpool 1888). Dedicatosi al commercio, si recò (1844) a Liverpool, dove, presa la nazionalità britannica, riuscì a fare istituire una camera di commercio [...] s College di Londra. Come economista, difese la libertà degli scambî e raccolse, per suffragare le sue tesi, ampio materiale statistico. Tra le sue opere: Commercial law of the world (1850-52); History of British commerce and of the economic progress ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: LIVERPOOL – LONDRA

Knapp, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Giessen 1842 - Darmstadt 1926); direttore dell'ufficio statistico di Lipsia e prof. nelle univ. di Lipsia (1867-74) e di Strasburgo (1874-1918). È soprattutto noto come sostenitore [...] della teoria cartalista o statale della moneta, che riecheggia, contro la teoria metallica dominante nel sec. 19º, la vecchia teoria della moneta-segno (Die staatliche Theorie des Geldes, 1905; 4a ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTALISTA – STRASBURGO – DARMSTADT – GIESSEN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Knapp, Georg Friedrich (2)
Mostra Tutti

VINCI, Felice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINCI, Felice Statistico ed economista, nato a Palermo il 20 novembre 1890. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Bologna (1922-43) e di Milano (1944-51) e di economia politica nell'università [...] , poi trasformata in Rivista italiana di scienze economiche. Come statistico, va ricordato soprattutto per le sue opere (Introduzione al metodo statistico (Bologna 1930) e Manuale di statistica (ivi 1931), impostate secondo criterî diversi da quelli ... Leggi Tutto

Peter, Hans

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Raguhn, Anhalt, 1898 - Tubinga 1959), prof. nell'univ. di Tubinga; condirettore dell'Archiv für mathematische Wirtschafts- und Sozialforschungen (1935-44) e dell'Ökonometrisches [...] Bulletin (1949). Critico del neoliberalismo, ha contribuito all'approfondimento del metodo esatto. Opere princ.: Grundprobleme der theoretischen Nationalökonomie (3 voll., 1933-37); Einführung in die politische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA

Newmarch, William

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Thirsk, Yorkshire, 1820 - Torquay 1882), autore di numerosi saggi su argomenti bancarî, monetarî e commerciali. Fu uno dei più notevoli critici delle leggi bancarie di R. Peel [...] e del currency principle, dette inizio alla serie di indici dell'Economist e alla Commercial history dello stesso giornale e può considerarsi autore degli ultimi due volumi della History of prices di Th. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YORKSHIRE – TORQUAY

Neumann, Friedrich Julius

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Königsberg 1835 - Friburgo in Brisgovia 1910), figlio di Franz Ernst, prof. nelle univ. di Basilea, Friburgo e Tubinga; autore soprattutto di studî finanziarî che contribuirono [...] alla riforma del sistema fiscale tedesco: Die Gestaltung des Preises, 1880; Die Steuer und das öffentliche Interesse, 1887; Grundlagen der Volkswirtschaftslehre, 1889; Die persönlichen Steuern vom Einkommen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – KÖNIGSBERG – BASILEA – TUBINGA – TEDESCO

Wells, David Ames

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Springfield, Massachusetts, 1828 - Norwich, Connecticut, 1898), ricoprì importanti cariche pubbliche e fu consulente di varî presidenti degli USA per problemi tariffarî e fiscali. [...] Socio straniero dei Lincei (1883). Tra le opere: Local taxation (1871); The silver question (1877); A primer of tariff reform (1884); The theory and practice of taxation (post., 1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – SPRINGFIELD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali