Centro degli Stati Uniti, nello statodiNewYork.
Nel 1947 G. Dalldorf e G.M. Sickles vi individuarono per la prima volta casi di infezione umana prodotti da virus particolari, detti appunto virus Coxsackie. [...] L’infezione ( coxsackiosi) si contrae essenzialmente per contagio diretto da uomo a uomo. Gli organi più colpiti sono il sistema nervoso (meningiti asettiche, encefaliti, sindromi parkinsoniane ecc.), ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] analoghi nel Labrador, nel Quebec, nell'Ontario e nella zona settentrionale dello StatodiNewYork.
Paragonabile al programma NAWAPA per vastità di estensione è il progetto di deviazione dell'Ob-Jenisej-Irtyš. Con tale progetto si porterebbe l'acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Sharp, del MIT, e Richard J. Roberts, del Cold Spring Harbour Laboratory, nello StatodiNewYork, indipendentemente e contemporaneamente scoprono che non tutto il DNA di un gene serve a produrre la sua proteina, ma soltanto i cosiddetti esoni, cioè ...
Leggi Tutto
Patologo statunitense (Davenport 1900 - Old Forge, NewYork, 1979). Nel 1945 entrò a far parte del Dipartimento di Sanità dello statodiNewYork. Si è dedicato allo studio dei virus poliomielitici, isolandone [...] due ceppi di nuovo tipo: i virus Coxsackie, responsabili nell'uomo della pleurodinia. Si deve, inoltre, a D. la scoperta del fenomeno dell'interferenza virale. ...
Leggi Tutto
Ginecologo (Lancaster, Carolina del Sud, 1813 - NewYork 1883); esercitò in Alabama e nello statodiNewYork. A lui va riconosciuto il merito di aver studiato ed eseguito l'operazione della fistola vescico-vaginale, [...] che era stata fino allora considerata incurabile. n Posizione di S.: particolare posizione laterale nella quale può essere eseguita l'esplorazione vaginale. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] anticorpi.
L'ingegneria genetica trasforma il vaccino. Il virologo Enzo Paoletti, della Virogenetics Corporation di Troy, nello statodiNewYork, riesce a trasformare con i metodi dell'ingegneria genetica il vaccino per il vaiolo in vaccini contro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] 'Eugenics Record Office, prima affiliato, successivamente accorpato, alle strutture di ricerca biologica del Cold Spring Harbor Laboratory di Long Island nello statodiNewYork, dirette dal biologo Charles B. Davenport (1866-1944) e sponsorizzate ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] i futuri premi Nobel per le ricerche neurologiche A.L. Hodgkin e A.F. Huxley. Lavorò poi negli Stati Uniti, dapprima presso il dipartimento di fisiologia dell'università dello StatodiNewYork, quindi a Washington, ove rimase fino al 1957.
Nel corso ...
Leggi Tutto
Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto [...] -55) e alla Columbia University diNewYork (1955-63), dove divenne professore associato di medicina e dalla quale passò alla Medical School della Washington University a Seattle. In quest'ultima sede è stato professore di medicina e direttore della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...