LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] sanfedistica", dava rilievo alla politica liberale del Piemonte in antitesi a quella del Regno borbonico raffigurato come uno Statodipolizia ed era basata su una abbondante documentazione in gran parte inedita (dal L. poi depositata a Torino presso ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] tutto conoscere per meglio governare, secondo un codice comportamentale tipico dello ‘Statodipolizia’ del tardo assolutismo.
Non meno rilevanti furono i brevi periodi fuori Stato. Nel 1768 fu a Napoli per il matrimonio della sorella Maria Carolina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] questo clima, in cui si rafforzava sempre più lo Statodipolizia e dove la pubblica amministrazione era fatta oggetto di un continuo duro processo di epurazione, F. si abbandonò raramente a gesti di liberalità, temendo che il potente alleato, da cui ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] nomina dell'I. a ministro e la quasi contemporanea successione al trono di Francesco I, lo Statodipolizia fu ulteriormente rafforzato, per il timore di congiure carbonare, bonapartiste o murattiane. Egli diramò subito ordini perentori per vigilare ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] autorità militari tedesche, arrivò perfino a distruggere gli elenchi degli ebrei in suo possesso (Raimo, 1992, p. 104 ss.; PoliziadiStato, 2002, p. 83), in modo da renderne impossibile l’individuazione e la cattura, finché, per ordine del tenente ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] che seguirono la notizia dell'uccisione di Sacco e Vanzetti, essendo stato assassinato il console italiano a Parigi, il D. venne sospettato, pur senza alcun fondamento, d'esserne stato il mandante; ricercato dalla polizia francese, dovette riparare a ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] di Canosa, dovette essere licenziato. Il D. ne uscì, al solito, indenne. Assunse temporaneamente e solo nominalmente anche il dicastero della Polizia le Potenze ... che Vostra Maestà è nello statodi pura forza, e che il Suo silenzio maggiormente ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sospese le immunità parlamentari. La Dieta di Innsbruck, alla quale il D. era stato eletto, sempre nel 1911, aveva interrotto le sue attività. Il D. si pose "volontariamente sotto la vigilanza della poliziadi Vienna che, in confronto degli organi ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] partenza da Pavia anche alla necessità di sottrarsi ai controlli dipolizia per essere coinvolto nelle attività della prossima l'interruzione definitiva del rapporto: "Attribuii al vostro statodi salute il vostro silenzio con me, malgrado l'ultima ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] quello di emanare un corpo di Leggi, costituzioni et ordini ad esso diretto: non solo si rivedevano le norme dipolizia pubblica con la Francia, oltre alle fonti mss. dell'Archivio diStatodi Firenze e a quelle della Bibl. nationale de Paris, ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...