Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] tattica dell’arma da fuoco, F.M. Louvois, segretario di Stato per la Guerra di Luigi XIV, operò profondamente sul piano ’evoluzione della società industriale e la nascita della lotta sociale. L’industrialismo e la scienza si affermarono come fattori ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] mercato in cui opera l’azienda o risultati di carattere sociale.
Gli strumenti di supporto al management per mettere a Oggetto della s. navale è il conseguimento di quello che è stato chiamato dominio del mare o anche, in versione più moderna, ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] 1016/1939 e 968/1977, che disciplinavano la materia, sono state sostituite dalla l. 157/1992 che introduce le norme sul profonde nelle concezioni mitologiche e nella stessa struttura sociale: la partecipazione alla c. è considerata necessaria ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] tale potere da minacce provenienti sia dall'interno che dall'esterno.Man mano che le strutture sociali ed economiche degli Stati nazionali diventavano più complesse, si andarono delineando e poi rafforzando classi di mercanti e finanzieri, i ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] di battaglia, con forti conseguenze sul piano politico e sociale. Essi dovevano badare al proprio animale ma anche curare Nel Medioevo il potere si frammentò. Si combatté tra città-Stato e la guerra assunse spesso i contorni della guerra civile, all ...
Leggi Tutto
cavalleria
Milizia a cavallo comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani) nel corso del 1° millennio a.C. Nel mondo greco e romano non ebbe molta rilevanza (l’arma fondamentale di un [...] nell’Occidente medievale è legato alla dissoluzione dello Stato carolingio e alla localizzazione del potere nei secoli centrali complessi mentre la c. tendeva a trasformarsi da gruppo sociale aperto a ceto chiuso e giuridicamente separato dal resto ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dei bisogni locali.
Con la l. 328/8 novembre 2000, è stata emanata la prima legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e s. sociali. La programmazione e l’organizzazione di tale sistema integrato competono agli enti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] per azioni, i due quinti nelle banche); r. statutaria è quella costituita in osservanza a disposizioni dello statutosociale; r. straordinaria, quella costituita per deliberazione dei soci della società per far fronte a occasionali esigenze.
La ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] «Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato»). In secondo luogo, l’attività , possono finire per ricanalizzare il vaso.
Scienze sociali
Il termine organizzazione nella disciplina può assumere due significati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...