Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] dello spazio il corpo A, questo genera in tutto lo spazio circostante un nuovo stato di cose, il campo, e l’i. che subisce il corpo B posto in moto relativo (l’esistenza del tempo assoluto si traduce nella composizione classica della velocità in ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] termicamente isotropo è definita come il rapporto fra il valore assoluto del flusso termico in quel punto e il gradiente della EF è l’energia di Fermi, cioè l’energia dello stato energetico che ha uguale probabilità di essere libero oppure occupato ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] karen e cinese. La più spiccata caratteristica è il sillabismo assoluto. Il sottogruppo thai comprende il thai o siamese e vari della linea di demarcazione le truppe francesi e quelle dello Stato del Vietnam; elezioni entro il luglio 1956 nelle due ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] possibilità di misurare il tempo in modo assoluto (metodi radiometrici, tracce di fissione, risonanza ordine e il disordine: i sistemi viventi, spinti verso uno stato caotico, avrebbero la possibilità di riorganizzare le proprie strutture biologiche ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] irreversibile di un processo fisico era un dato assoluto e non solamente probabile. Con questa convinzione, dalla seconda legge della termodinamica, ovvero come descrizione dello stato del sistema corrispondente a un massimo dell'entropia. Ragionando ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] i termini hanno lo stesso grado; un p. ridotto quando siano stati sommati eventuali termini simili. Un p. di grado n in p. monici del suo stesso ordine, il massimo del valore assoluto (relativamente all’intervallo a, b) più piccolo possibile. L’ ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] provincia e centri minori) entro le quali conviene allo Stato favorire i viaggi brevissimi per vincere la concorrenza di altri e, anche per la parte storica, analisi).
Calcolo d. assoluto Teoria concettuale (e nel tempo stesso tecnica di calcolo) che ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] ha una forma stazionaria quando px è pari, in valore assoluto, a un multiplo intero di h/(2a). L’andamento che energia, cioè tra bande permesse (a, c ecc.). Di tale stato di cose si può anche dare una rappresentazione geometrica nello spazio dei ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] 1978; l’elezione di un’Assemblea senza successiva ratifica popolare è stata, invece, la procedura scelta in Francia per le Costituzioni del 1791 teorico novecentesco del potere costituente come potere assoluto ed illimitato è senz’altro C. Schmitt ...
Leggi Tutto
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] , di natura decisoria e non più impugnabili. Il giudizio in C. è stato riformato dal d. legisl. 40/2006 (in vigore dal 2 marzo 2006) questa. Cassa senza rinvio: a) in caso di difetto assoluto di giurisdizione; b) se la causa non poteva essere ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...