SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] sono stati tenuti presenti tutti i necessari canoni, può essere "armonizzata" con l'uomo e perciò innocua in assoluto. È esperti.
Con la l. 23 dicembre 1978, n. 833, lo stato italiano si è assunto l'onere della tutela della salute che ha considerato ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] ), in una specie di programma, le sue vedute mai mutate sulla necessità del potere assoluto del sovrano in uno "stato di benessere" (Wohlfahrtstaat) e sulla possibile soppressione delle tradizionali prerogative aristocratico-costituzionali. E scrisse ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] primo, infatti, marcatamente garantista, tipico della giustizia anglosassone, e caratterizzato dall'assoluta parità nella posizione processuale dell'accusa e della difesa è stato recepito in linea di tendenza dal nuovo codice di procedura penale del ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] negli asili-nido per l'infanzia assommano a 807.000. Negli Stati Uniti le spese per le prestazioni a carattere assistenziale contenute nel , con lo scopo fondamentale di evitare sia il centralismo assoluto, sia la libertà anarchica.
Bibl.: B.I.T., ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] incorporava nel fondo stesso: quindi, anche l'edificio. Sui terreni dello stato e delle città, prima, dei privati, poi, s'introdusse l'uso . Il diritto del superficiario è anche più assoluto di quello dell'enfiteuta. Il solarium è corrisposto ...
Leggi Tutto
HOTMAN, François (Hotomanus)
Giurista francese di origine tedesca, nato a Parigi il 23 agosto 1524, morto a Basilea il 12 febbraio 1590. Laureatosi a Orléans, nel 1546 fu nominato lettore di diritto romano [...] nel 1573).
Idee fondamentali ne sono la negazione del potere assoluto dei re, l'affermazione di un contratto originario da cui sono mano, grazie a usurpazioni, sarebbe divenuta padrona nello stato.
Sono da ricordare inoltre, tra le sue molte opere ...
Leggi Tutto
RE (XXVIII, p. 933)
Emilio Crosa
Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] gli ex re di casa Savoia, per le loro consorti ed i loro discendenti maschi, la costituzione prevede il divieto assoluto d'ingresso e soggiorno nel territorio dello stato, nonché la confisca dei beni esistenti in Italia (XIII disp. trans. e finali). ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] libertà di espressione al suo interno, l'assoluta indipendenza da ogni partito, la disponibilità a N. Bobbio e N. Matteucci), Torino 1976, s. v.
Regini, M., Stato e sindacati nel sistema economico, in ‟Giornale di diritto del lavoro e di relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è del tutto infondata, anche se non si può accettarla in senso assoluto, l'ipotesi che fa Tucidide (ii, 15, 3 ss.) 200 m a NE del Dìpylon, mentre tombe isolate o a gruppi sono state rinvenute sulle pendici N e O dell'Areopago, fra l'Acropoli e la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1648, al rientro dalla Francia, se la posizione d'assoluta rilevanza di Mazzarino sia un "prodigio del fato" dovuta , lo fanno ritenere non menzionabile. E con tutta probabilità non è stato gran che compìto e ossequiente. In fin dei conti è un po ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...