Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] dal 1970 a Sepetiba presso Rio. Dal 1973 è entrato in funzione nello stato di Bahia il porto di Malhado.
Bibl.: Autori vari, Brasil, a nell'architettura brasiliana una reazione al predominio assoluto del razionalismo, che negli anni Trenta-Cinquanta ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] videoregistratore consente ormai anche in Italia di programmare in assoluta libertà il proprio consumo di cinema. Non a caso 44,74%, altre 10,05% (mentre i dati per il 1992 erano stati: RAI 46,18%, Fininvest 43,04%, altre 10,78%). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] un massimo relativo di 400.000 ha nel 1935 e al massimo assoluto di 407.000 ha nel 1951. In seguito, la superficie vitata consumo diretto (proveniente da uva da tavola e da uva da v.) è stata di 611.000 t. Nel 1959, l'uva per il consumo diretto era ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] censimenti nei paesi in via di sviluppo, sono state effettuate per la prima volta indagini di enorme portata 4. Due grandi paesi per la cui popolazione si temeva la fame assoluta sono riusciti in un'impresa che si riteneva impossibile: la Cina riesce ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] d'inflazione è calato dal 10,3 al 2,9%. La restrizione fiscale è stata particolarmente efficace: il disavanzo pubblico, pari a oltre il 9% del PIL nel individualismo e la fede in un unico valore assoluto, quello dell'"atto poetico'' concepito come ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] a un livello alto, nel 1958 il rendimento ha raggiunto poi un massimo assoluto di 17,3 q per ha, per recedere a 15,5 q peso reale), nei tre esercizî 1957-58, 1958-59 e 1959-60 è stato rispettivamente di kg 1,055, 1,079 e 1,094 rispettivamente e in ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] . Una capacità distruttiva mai immaginata e una dislocabilità, grazie al bombardiere B 29, senza limiti davano agli Stati Uniti una supremazia assoluta se decidevano d'impiegarla e una forza di pressione capace di piegare la più forte volontà se si ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] concezione ottocentesca di un determinismo ambientale pressoché assoluto, che trovava fondamento nell'ancora debole proseguito nel 1963 con l'istituzione della quinta e ultima r. a statuto speciale, il Friuli-Venezia Giulia, per la quale si era dovuto ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] disponendo di una consistente flotta peschereccia, a causa dell'assoluta mancanza di "acque utili", ha estrema necessità di sforzo di p. è in sostanza la quantità di lavoro che è stato necessario compiere su uno o più stock in un determinato tempo, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] capacità di quelle future di rispondere ai loro. Il concetto di s.s. comporta limiti, non assoluti, bensì imposti dall'attuale stato della tecnologia e dell'organizzazione sociale alle risorse economiche e dalla capacità della biosfera di assorbire ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...