CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] le previsioni sul dopoguerra, quando - secondo il C. - non vi sarebbero state più né una flotta tedesca, né una flotta giapponese, né una flotta italiana ma il monopolio assoluto della bandiera americana in tutti i mari. Il numero del Giornale degli ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...]
La considerazione dei costi occupa una posizione di assoluto rilievo nell'ambito del sistema contabile posto in gli andamenti dei costi totali, unitari medi e marginali sono stati infatti studiati con riferimento a una realtà d'impresa esistente, ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] di elementi incogniti sia di X sia di D, una volta che sia stato fissato esogenamente un numero n di produzioni lorde e/o di domande finali , ma non necessariamente il loro livello assoluto.
La considerazione esplicita dei fenomeni di distribuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] può considerare il possesso dei beni materiali in modo definitivo e assoluto; tutto il possesso della realtà è soltanto di Dio. Solo a queste tre condizioni:
o perché la cosa è stata migliorata; o perché i prezzi sono cambiati, secondo la diversità ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] occupazione totale, ha così superato il 70% nei paesi più avanzati, come gli Stati Uniti o la Gran Bretagna, e si è collocato tra il 60 e il evidente e universalmente individuato: l'aumento, sia assoluto che relativo, del settore terziario in termini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] si assesta su un fondamento ‘dottrinale’ indiscutibile e assoluto, ma, procedendo per definizioni successive e avvalendosi . Si tratta insomma di un contratto, fra il cittadino e lo Stato, la cui ragion d’essere economica fa tutt’uno con la ‘ ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] in modi efficaci, intelligenti e utili - è una necessità assoluta. Come ha detto il cardinale Carlo Maria Martini: "per forme di non profit. Di queste altre forme, il volontariato è stato l'origine e continua e esserne il sale. Dentro una fondazione, ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] e si è tuttora) in alto mare. Del resto non è mai stato sciolto un equivoco che ha sparigliato le stesse rappresentanze distrettuali nei rapporti e la loro ricetta non è l’unica né, in assoluto, la migliore, ma essi propongono un sentiero che molti ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] esistere e svilupparsi attraverso gli amministratori che ne sono stati di volta in volta espressione; per essa hanno saputo operare in assoluta autonomia, senza nessun onere per lo Stato, a vantaggio del proprio territorio di riferimento e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] , di tutti i grandi vantaggi che a ciascheduno di noi lo Stato sociale, lo Stato organizzato presenta» (Opere complete, 12° vol., Lezioni di economia qualsiasi idea di bene e di giusto assoluto è inevitabilmente vaga, indeterminata e sterile. Ferrara ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...