immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] specchio piano, ogni carica i. avente uguale valore assoluto e segno opposto rispetto alla corrispondente carica reale: [OTT] I. termica, o termografica: la rappresentazione dello stato termico di un oggetto fornita dal procedimento termografico: v. ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] di un valore critico Tc, la maggior parte delle particelle (la totalità, nel limite in cui T raggiunge lo zero assoluto) si accumula nello stato di energia più basso del sistema e il gas subisce quindi una transizione di fase che prende il nome di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] z)=0 che governa i parametri x, y, z determinanti lo stato di un sistema. ◆ [OTT] S. degli indici e delle di Fermi: la s. che, allo zero assoluto, rappresenta la s. di separazione tra gli stati elettronici occupati e quelli liberi nello spazio degli ...
Leggi Tutto
yoga
Maurizio Paolillo
La più diffusa tra le tecniche di meditazione
La parola yoga in sanscrito significa «tenere assieme», «legare». Nell’India antica essa si riferiva a tutta una serie di teorie [...] distacco dalle illusioni di questo mondo e all’unione con l’Assoluto. I mezzi per ottenere tale risultato si fondavano sul controllo delle tecniche di meditazione come mezzo per superare uno stato d’ignoranza, lo yoga dà quindi valore a una ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] di questa. Alternativamente, misure più accurate (sia assolute sia, meglio ancora, relative) possono essere massa, dell'energia e della quantità di moto nonché dall'equazione di stato del miscuglio stesso: v. elasticità, nei solidi: II 250 a); ...
Leggi Tutto
disordine cristallino
Sergio Carrà
Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, [...] questa situazione si verifica solo allo zero assoluto poiché all’aumentare della temperatura l’ampiezza media differisce da quella regolare. Il cristallo si trova quindi in uno stato di disordine caratterizzato dal fatto che un certo numero di ioni ...
Leggi Tutto
antimateria
Claudio Censori
Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però ogni particella è sostituita da un’antiparticella, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica [...] barionico, leptonico o altro numero quantico uguali in valore assoluto ma di segno opposto. In linea di principio, esattamente conservato, un Universo che avesse avuto inizio in uno stato simmetrico (B=0) dovrebbe oggi essere composto di materia e ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] base al principio di esclusione di Pauli per cui al più una particella può occupare un dato stato. La funzione di distribuzione di Fermi risulta quindi allo zero assoluto una funzione a gradino, pari a 1 fino a una certa energia (energia di Fermi EF ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] In particolare, tra i Bimin-Kuskusmin una donna anziana che sia stata sposata e che abbia ormai allentato i rapporti con il marito , la s. cioè non si presenta come un fenomeno bipolare assoluto, ma come una serie contigua d’intensità fra due estremi. ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] in un senso più ampio e totale.
In senso assoluto, lo sviluppo verso forme di vita più elevate e speculare, nella decadenza delle civiltà (come nel caso di O. Spengler) – è stato fortemente criticato, nel Novecento, da I. Berlin e, soprattutto, da K.R ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...