telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] , che nacque nella prima metà del 19° secolo. All’inizio gli Stati Uniti e poi progressivamente anche l’Europa (in Italia la prima rete dei telegrafi»), ma in condizioni di monopolio pressoché assoluto.
Nella maggior parte dei paesi europei, d’ ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] trasporto passeggeri il cui porto d’imbarco è situato nel territorio di uno Stato membro; b) in virtù di un servizio di trasporto passeggeri il cui soppressione del volo quale forma di inadempimento assoluto della prestazione di trasporto (per lo più ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] [ELT] S. asservito: lo stesso che servosistema. ◆ [MTR] S. assoluto di unità di misura: v. unità di misura, sistemi di: VI 407 MTR] [FSN] S. Naturale di unità di misura: è stato proposto per la fisica delle particelle elementari e, in prospettiva, per ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] particolare spesa energetica. È difficile stabilire quale sia, in assoluto, l'alimentazione ideale del musicista, in quanto essa incapacità a riproporsi sui livelli già raggiunti; stato sempre elevato di affaticamento; modificazioni cardiovascolari ( ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] articoli del Corriere della sera. Certamente, parlare in assoluto di ‘italiano del web’ vuol dire inseguire un’ alto, soppiantando di fatto la lettera cartacea (già nel 2004, negli Stati Uniti quasi la metà degli intervistati tra i 18 e i 27 anni ...
Leggi Tutto
personalizzazione della politica
personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] dell'uomo, la personalizzazione della politica è divenuta fenomeno assoluto e trasversale lungo il 20° secolo, con l'avvento viene proposto come strumento provvidenziale per l'esistenza della Stato, che torna a essere così percepito come un tutto ...
Leggi Tutto
pauperismo
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria [...] Concilio di Trento, tornò a prevalere in modo assoluto sulle timide iniziative dei poteri laici. Con gravità assai Dal punto di vista teorico il problema del p. è stato affrontato specialmente nel quadro delle analisi sullo sviluppo del capitalismo. ...
Leggi Tutto
volume
volume [Der. del lat. volumen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", da volvere "volgere"] [ALG] [MTR] (a) L'estensione nello spazio di un solido o di un fluido [...] lo stesso che portata in volume. ◆ [FML] V. escluso: v. liquido, stato: III 444 a. ◆ [FME] V. focolaio: v. dosimetria clinica: II 231 dal v. del corpo che lo manifesta: per es., il valore assoluto della dilatazione termica. ◆ [FAT] Legge dei v.: v. ...
Leggi Tutto
livello di Fermi
Mauro Cappelli
Livello energetico massimo di una particella posta all’interno di un sistema di particelle identiche soggetto alla statistica di Fermi-Dirac e posto alla temperatura [...] di Fermi e l’insieme dei livelli occupati costituisce la sfera di Fermi. Alla temperatura assoluta di zero gradi Kelvin l’energia di Fermi separa quindi gli stati energetici occupati (all’interno della sfera) da quelli non occupati (all’esterno della ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto [agg. e s.m. Der del lat. volgare vocitus, dal part. pass. vacitus di vacere "vuotare", quindi con la stessa radice del lat. class. vacuus] [LSF] Rigorosamente, assenza assoluta di materia [...] in un ambiente o in un contenitore (v. assoluto); pratic., lo stato (v. sperimentale o tecnico) che si ha in un recipiente dal quale sia stata asportata l'aria e ogni altro gas in modo da avere in esso una pressione residua piuttosto piccola (si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...