CUTINI, Daria
Roberta Ascarelli
Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] udito la C. ad Alessandria l'anno precedente ed era stato colpito dall'arguzia e dal brio della sua recitazione. Per averla primo attore, Ernesto Rossi, che diventava cosi primo attore assoluto, e la prima attrice Antonietta Robotti formava - ditta, ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] dirotta sul giovane e onesto operaio. Di entrambi i film è stato realizzato un remake: del primo nel 1963, More over, darling , deciso a esercitare su di lei un dominio assoluto), ma soprattutto di una personalità femminile tesa a riconquistare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] Caetani conte di Fondi, che regnava da assoluto signore sulle terre della Campagna e Marittima. ); F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, Firenze 1933-34, V, 2; Statuti dei mercanti di Roma, a cura di G. Gatti, Roma 1885, p. 78; Benoît XII, ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] San Bernardo che con bolla del 19 ag. 1752 era stato trasferito dall'Ordine dei monaci del Gran San Bernardo a quello dei primi giardini alpini, anche se non il primo in senso assoluto (fu infatti preceduto da H. Correvoli, fondatore nel 1884 di ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] interpretazioni, poiché il cristianesimo gli serviva come metro assoluto di giudizio, ed era propenso ad accettare la di Roma. Il B. si difese asserendo che il testo era stato manipolato a sua insaputa da un'alta personalità della corte fiorentina. ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] da Josquin Desprez; questi duetti costituiscono in assoluto non solo i primi duetti strumentali noti, ma Neuber, 1549), testimonia della loro diffusione e importanza. L'opera è stata ristampata, col titolo Musica duorum, a cura di H.T. David- ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] un secondo Oscar, per la migliore sceneggiatura non originale, gli è stato assegnato nel 1977 per All the president's men (1976; serie televisiva, e nel 1997 Absolute power (Potere assoluto), interpretato e diretto da Clint Eastwood, tratto dal ...
Leggi Tutto
DALL'ARA, Gustavo
Annateresa Fabris
Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] via Uruguaiana, Chiesa della Croce dei militari, ecc. Senza essere stato un rivoluzionario, il D. fu però uno di quegli artisti che in una tavolozza accentrata su toni medi, nel predominio assoluto del primo piano che riduceva molte volte lo sfondo ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] Composto nella tomba dal fedele Venerio, s'arebbe stato presto oggetto di venerazione, confortata da numerosi -miracoli di arrivo di B. alla corte. Restà però inspiegabile il silenzio assoluto su di lui di tutte le fonti dell'epoca. Le difficoltà ...
Leggi Tutto
Adelrico di Corvey
L. Speciale
Miniatore attivo nel sec. 9°, identificato in base all'invocazione "Miserere mei D(eu)s se [...] Adelricus me fecit". A questa firma confusa nel fregio dell'edicola con [...] avviso identificabile con l'abbazia piccarda dove egli riteneva fosse stato eseguito nel sec. 10° il Terentius Basilicanus (Roma, A questa prima obiezione si doveva aggiungere l'assoluto isolamento del codice nel quadro della produzione certamente ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...