Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] dandogli in premio la zuppa e facendogliela stentare quando non è stato obbediente. La mancanza di odorato e la pigrizia non si ne avevano gl'Indiani nella guerra per la conquista delMessico. Soleva piombare nel mezzo della mischia, azzannava gl' ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] anziché avere avuto un solo focolare d'origine, sia stata concepita in molti punti della terra. La diversità delle sue antica civiltà peruviana degl'Inca, mentre presso gli Aztechi delMessico, in occasione di sventure, epidemie, ecc., venivano ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] tempo in attività, ma rare volte l'uomo è stato spettatore del sorgere di uno nuovo.
Il Monte Nuovo, nei (m. 3778) e anche l'Etna (m. 3263); i vulcani delMessico e delle Ande sono generalmente assai minori, nonostante le forti elevazioni sul livello ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] per produzione di e. e. in Italia, negli Stati Uniti, in Nuova Zelanda, in Messico, in Giappone, in URSS e in Islanda, sul cui successo è tuttavia impossibile pronunciarsi dato lo statodel tutto preliminare in cui si trovano le ricerche.
Impianti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] per i tre Stati contraenti (Stati Uniti, Canada, Messico), allo scopo di evitare che normative nazionali difformi producano distorsioni sul flusso degli investimenti. La presente voce è dedicata a fare il punto sullo statodel diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] alcune di tali organizzazioni, peraltro, intervengono anche nel transito della droga, che vede nel Messico la principale via di rifornimento del mercato negli Stati Uniti. Per tutelare meglio questo confine, lungo il quale trovano la morte ogni anno ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] ; uno dei primi esempî è la Demetra di Cnido del Museo Britannico, in cui la testa è stata scolpita in un blocco marmoreo separato; così era pure in cui fiorirono le grandi civiltà precolombiane del Perù, delMessico e dello Yucatán. Invece tra le ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] .M. Basquiat (1960-1988) e K. Haring (1958-1990) è stata tributata una grande notorietà, pur sempre limitata al mondo dell'arte, soltanto quale una lunghissima fila di persone spostava la frontiera delMessico con un pugno di sabbia messo in mano a ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] fiumi Mackenzie e Anderson, dell'isola di Vancouver e delMessico (Huastec), nell'America Centrale (Maya, Totonac, Guaymi,
La ricerca degli scopi cui obbedisce la pratica deformante è stata ed è sempre oggetto di legittima curiosità, ma l'incognita ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] due.
L'esigenza dell'ordinamento del cosmo dal caos è sviluppata in un mito delMessico (Mixtechi), riferito dal p. scongiuratorio ci ha conservato un mito secondo il quale il demiurgo sarebbe stato Anu. Fu lui a creare il cielo. Il cielo creò poi la ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...