MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] insieme con altri esponenti del suo casato da un monitorio papale per aver occupato Anagni e altre località delloStatodellaChiesa. Il M., giunto a Roma, insieme con l’ambasciatore imperiale, il duca di Sessa, intavolò trattative con Clemente ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] veniva tuttavia dalla sodalitas di Pomponio Leto, bensì dal re di Napoli Ferrante d’Aragona che minacciava Roma e lo StatodellaChiesa con l’esercito. Il 17 ottobre 1468 Paolo II si trasferì improvvisamente a S. Pietro, un palazzo più sicuro, cui ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] , fra i quali si sarebbero dovuti annoverare un Regno dell'Alta Italia (Piemonte, Ducati, province lombardo-venete) e gli altri Stati italiani nella loro integrità territoriale (StatodellaChiesa, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Granducato di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] i corsari francesi. Il 28 dic. 1700 Clemente XI mandò a Luigi XIV un breve in favore della pace minacciata e della salvaguardia delloStatodellaChiesa. Al nunzio che glielo consegnava il re di Francia assicurò che avrebbe fatto il possibile per ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna 1985, pp. 92, 98; G. Arnaldi, Le origini delloStatodellaChiesa, Torino 1987, p. 65; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia e nell'Italia meridionale: i riflessi, in A. Guillou - F. Burgarella, L ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Convegno, Foligno … 1986, I, Perugia 1989, pp. 118 s.; J.-C. Maire Vigueur, Nello StatodellaChiesa: da una pluralità di circuiti al trionfo del guelfismo, in I podestà dell’Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, 2, Rome 2000, pp. 801 s ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Già nel 1598 fece parte del seguito del papa, quando Clemente VIII visitò Ferrara subito dopo la devoluzione allo StatodellaChiesa. Nell'ottobre 1600 fu nella delegazione guidata da Pietro Aldobrandini che si recò a Firenze in occasione dei solenni ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] e Savelli nonché da Ladislao d’Angiò Durazzo, re di Napoli. Innocenzo VII aveva affidato la difesa delloStatodellaChiesa al condottiero Mostarda da Strada, ma stimò opportuno chiamare in suo soccorso anche l’allora sconosciuto M., prontamente ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] il martirio (fine aprile 1367). Al contrario, l’ambasceria di Firenze sollecitava il ritorno.
Nello StatodellaChiesa, malgrado Albornoz avesse sostanzialmente posto rimedio alla gravissima crisi, sigillando il tutto con l’opera legislativa ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] nipote, mal rivestito di illusorie prospettive politiche di pacificazione, di ordine, di sicurezza all'interno di Roma e delloStatodellaChiesa. Ma sul piano storico si spiega con l'influsso che ancora esercitava nella Curia lo spirito di Avignone ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...