MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] Keplero, il quale tuttavia, giustamente dubbioso sulla libertà di cui un protestante copernicano avrebbe potuto godere nello StatodellaChiesa, cortesemente declinò l’invito giuntogli dall’allievo di Magini, G. Roffeni. Galileo, che anche grazie all ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] cardinale Ercole Consalvi, Roma 1888, sulla missione affidata nel 1815 all'artista per il recupero delle opere d'arte razziate dai Francesi nello StatodellaChiesa. I lavori di maggiore impegno concernono la figura di Leone X, del quale egli divenne ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Apollonio, Storia del teatro italiano, II, Firenze 1981, ad ind.; G. Pullini, Teatro italiano dell'Ottocento, Milano 1981, ad ind.; R. Merolla, Lo StatodellaChiesa, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, 2, Torino ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] di Roma - specialmente dopo l'esperienza di Pistoia - si sconsigliò in generale l'organizzazione di altri sinodi al di fuori delloStatodellaChiesa).
Che il D. fosse di stretta osservanza "romana" è fuori discussione, e non solo perché nel 1782 si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Parma, Firenze 1966, p. 501; P. Cammarosano - V. Passeri, Repertorio, in I castelli del Senese, II, Siena 1976, p. 325; P. Colliva, Il cardinale Albornoz, lo StatodellaChiesa, le "Constitutiones Aegidianae" (1353-1357), Bologna 1977, pp. 21, 182. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] prelato di Fabriano; uguale carica ricoprì anche a Benevento. L'E. amministrò anche varie altre città delloStatodellaChiesa.
Nel campo dell'architettura il suo primo progetto noto è quello di un edificio a pianta triangolare, ispirato al nuovo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] sino alla sua morte, l'A. abbia curato gli interessi inglesi a Roma, mancando un rappresentante accreditato inglese nello StatodellaChiesa. Egli ricevette e ospitò i duchi di York (1764), Gloucester (1772 e 1776) e Cumberland (1774). Molti altri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] 'Aquila da parte del condottiero perugino poteva rappresentare per Roma, e per i territori sottoposti allo StatodellaChiesa. Sotto le mura della città abruzzese si trovarono allora uniti, con le loro truppe, i maggiori condottieri del tempo: il C ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] valle del Metauro che, incorporata nel Ducato di Urbino fino al 1631, era ormai unita allo StatodellaChiesa.
Per promuovere il prestigio del casato, alla cui storia Passionei dedicò poi attenti studi (Caracciolo, 1968, pp. 21 s.), fu trasferito ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] Segreto Vaticano, dove si trova tuttora.
Nel 1629 il C. entrò a far parte come consultore della Congregazione dei Confini delloStatodellaChiesa. Legata a questa attività è la sua Relazione sulle carte di Benevento conservate nell'archivio di ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...