SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] , Milano 1734, p. 268; G. Rovelli, Storia di Como, III, 1, Como 1802, pp. 238-240; F. Filippini, La riconquista delloStatodellaChiesa per opera di Egidio Albornoz (1353-1357), in Studi storici, VI (1897), pp. 169-213, p. 207; M. Antonelli, La ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] , Rome 2001, ad ind.; F. Pirani, Informatio status Marchie Anconitane. Una inchiesta politica del 1341 nelle terre delloStatodellaChiesa, in Reti Medievali - Rivista, V (2004), 2, www.retimedievali.it; M. Mallucci de’ Mulucci, La Signoria dei ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] con i quali si impediva agli ebrei di esercitare la professione medica nei confronti dei cristiani. Lasciate le terre delloStatodellaChiesa, de’ Pomis fu accolto al servizio del conte Niccolò Orsini, che gli permise di esercitare l’arte medica per ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] pp. 348, 350, 499; L. Rossi, Mazzini e la rivoluzione napoletana del 1799, Manduria 1995, pp. 92-96; La rivoluzione nello StatodellaChiesa, 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Pisa-Roma 1997, pp. 57, 112; A.M. Rao, Conspiration et constitution. Andrea ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] di Siena contro Jacopo Piccinino il quale, licenziato dalla Serenissima dopo la pace di Lodi, aveva occupato Assisi, nello StatodellaChiesa, ma non si recò mai in Toscana. Morì infatti improvvisamente a Ferrara il 20 dic. 1456 e fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] 'esito del conclave. Trascorse gli anni del pontificato di Sisto V impegnandosi, seppure con oneri minori, nel governo delloStatodellaChiesa e mantenne la carica di camerlengo. I rapporti con l'intransigente Sisto V non dovevano però essere facili ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] dai Francesi perché aveva assoldato mercenari svizzeri per la difesa delloStatodellaChiesa.
Pazienza e circospezione venivano richieste anche dal disbrigo delle questioni ecclesiastiche. Ciò valeva anzitutto per il problema posto dalla condotta ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] a seconde nozze con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato da Carlo Barberini, ingegnere supremo delloStatodellaChiesa e governatore delle anni dell'Umbria agli inizi del 1629, si recò a Ferrara. Vanno probabilmente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] in Curia. Il cardinale Carlo Carafa suo zio, partendo nell'ottobre '57 per la corte di Filippo II, delegò la direzione politica delloStatodellaChiesa a un consiglio nel quale il C. figurava come il "capo... in suo loco" (G. M. Alberti a C. Carafa ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] Papato negli ultimi anni, e a delineare due ritratti sin troppo lusinghieri dei papi Albani e Conti; quanto allo StatodellaChiesa, gli bastava genericamente notare, con un compiacimento forse fuori luogo in un veneziano, che per le sue condizioni ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...