CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] 'unica sua opera conosciuta, il Libro di Cato. Non si tratta della Campania, come fu creduto, bensì della Campagna, la parte più meridionale delloStatodellaChiesa di cui era capoluogo Anagni. Decisiva conferma proviene da alcune caratteristiche ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] la porpora per farsi gesuita), G. fu chiamato a svolgere le missioni per la restaurazione morale e civile delloStatodellaChiesa. Iniziò così l'apostolato che lo avrebbe portato in 22 anni a svolgere oltre 150 missioni popolari nei centri ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] del '71 il C. entrò a far parte, in qualità di segretario, della speciale congregazione cardinalizia incaricata della direzione delle visite apostoliche nello StatodellaChiesa: ne facevano parte i cardinali di S. Severina, Montalto e Piacenza con ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] di S. Anselmi, Torino 1987, pp. 64-65; I. Corsini, Giuramenti e ritrattazioni a Pesaro nel periodo napoleonico, in Lo StatodellaChiesa in età napoleonica, Fonte Avellana 1995, pp. 213-226; A. Brancati - G. Benelli, Divina Italia. Terenzio Mamiani ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] , 680-825, Philadelphia 1984 (trad. it. Genova 1998, pp. 60, 65-68, 71 s.): G. Arnaldi, Le origini delloStatodellaChiesa, Torino 1987, pp. 95, 99 s., 105; T.S. Brown, Eutichio, in Dizionario biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 551 ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] a far parte di diverse congregazioni cardinalizie: quella de Bono Regimine (per il governo delle comunità delloStatodellaChiesa), quella della Fabbrica di S. Pietro, quella delle Acque, fonti e vie.
Morì a Roma il 30 ottobre 1632.
Aveva acquistato ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] e questo fatto fornì il pretesto per arrestarlo con l'accusa di aver rivelato notizie riservate concernenti la sicurezza delloStatodellaChiesa. Il 14 febbr. 1556 fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo e poi trasferito nelle segrete di Tor di Nona ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] procurarono al F. la chiamata presso Clemente VII. Il papa Medici nel 1525 gli affidò la soprintendenza di tutte le fortezze delloStatodellaChiesa, con la cospicua provvisione di 300 scudi annui. Il F. partì per un giro d'ispezione alle fortezze ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] seguita alla morte di Sisto V, condusse arruolamenti per un esercito di 2000 fanti da inviare contro i banditi delloStatodellaChiesa e prese il comando di una compagnia. L'anno seguente, poiché vantava indubbie capacità in queste non facili ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] .
Il M. esercitò a lungo questa carica e improntò con la sua azione una non breve fase della vita amministrativa delloStatodellaChiesa. La sua competenza indusse tuttavia i pontefici ad affidargli anche missioni di altro genere.
Nel corso degli ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...