VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] parte della facciata, tripartita, ad arcature cieche, mentre più semplice veste mostra la successiva, stilisticamente meno qualificata, chiesa suburbana di S. Alessandro, ad aula a capanna con portale e oculo, cui è stato successivamente anteposto ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] sono decorati da grandi statue che nei pilastri angolari si alternano ai rilievi della liturgia pasquale e dei santi dellaChiesa di Arles. Per il chiostro sono state proposte datazioni diverse: al 1120-1140 (von Stockhausen, 1936; Hamann, 1955), al ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] paesaggio marino presenta analogie con quello affrescato nella chiesa inferiore di S. Clemente a Roma - e la simbologia, in cui è stato colto il legame di battesimo e morte, per il tipo dell'urna cineraria, cristianamente connessi all'idea di nascita ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] -715), fu edificata una nuova Grande moschea, estesa a tutta l'area che era stata del santuario pagano: ciò comportò la confisca dellachiesa e la demolizione delle altre costruzioni che avevano invaso lo spazio del recinto; tuttavia ancora nel 670 ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] .Nel sec. 12° venne modificata anche la chiesa di S. Donaziano. Già al tempo di Galberto, infatti, la copertura lignea dell'edificio carolingio era andata distrutta a causa di un incendio ed era stata sostituita, secondo Mansions (1938, p. 102), da ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] si innalzava la chiesa di San Salvador, trasformata poi in cattedrale.L'importanza di Z. aumentò progressivamente nel corso dell'11° secolo. Ferdinando I (1035-1065) ricostruì l'apparato difensivo della città, le concesse lo statuto municipale (1060 ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale dellaChiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] cronologico di costruzione dellachiesa, presentando la stessa varietà di stili dell'organismo architettonico; ciò bizantina.Di un'altra grande Bibbia (la cui provenienza da C. è stata messa in discussione) il secondo volume (Maidstone, Mus. and Art ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] 1180-1190). La loro caratteristica comune sembra essere stata l'adozione di un largo passaggio, tramite due rame.
L'interesse dellachiesadella Trinité, parrocchiale dell'abbazia femminile della Ronceray, è duplice. Questa grande chiesa (lunga m. ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Wolframus scultetus che compare sulla cintura della figura è stata finora interpretata, non unanimemente (Lehmann, tra i due tipi della basilica e dellachiesa 'a sala' sarebbe caratteristica della posizione dell'architettura mendicante tra il ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] sotto il profilo cromatico, con il tono luminoso dell'arenaria con cui è stato realizzato e i chiari tetti verderame, si distacca proprio dell'epoca: a destra i rappresentanti dellaChiesa (diacono, vescovo), a sinistra quelli della sfera mondana ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...