MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] del duomo. Sulla piazza del duomo sono stati ritrovati, sull'alto della sponda, fossati di fortificazione e resti di la parte est di quella settentrionale sorsero con la nuova costruzione dellachiesa nel sec. 13°, mentre l'ala occidentale e la parte ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] con la zona circostante e i suoi possessi, e quella legata a Liegi, ovvero il Capitolo dellachiesadella Vergine e la maggior parte della città.La prima stesura dellostatuto di M. risale al 1220 e, a partire da quell'anno, vennero utilizzati due ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] presabiniana si potrebbe attribuire anche la costruzione dellachiesa di S. Maria, menzionata nella stessa fonte ellittiche nella navata e nel transetto. L'aspetto originario è stato alterato da una serie di cappelle aggiunte sui fianchi e ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] 1066.All'epoca precedente la conquista normanna risale anche la fondazione di molte dellechiese parrocchiali, sebbene la maggior parte di esse sia stata ricostruita in epoca tardomedievale, quando il loro numero ammontava a ca. quarantacinque unità ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] 14° e 15°, ingrandita secondo forme basilicali. La chiesa dei Francescani, giunti a C. nel 1237, fu consacrata nel 1269. Sono state avanzate molte ipotesi sulla struttura originaria dell'edificio, le cui forme tradiscono un'ascendenza lombarda (Pavia ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] di ascendenza islamica. Sul fianco laterale destro è stato ricostruito il portale che una volta incorniciava le valve bronzee dellachiesa del monastero benedettino di S. Giovanni delle Monache, valve databili al 1122 come sembra confermato anche ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] 179, nrr. 247-248). Poco più a S è stato inoltre identificato il sito di S. Cesario alle Prebende, postazione perduti ma menzionati da Contatore (1706), attribuisce la costruzione dellachiesa ad Alberto da Terracina, vescovo di Fondi durante il ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] 1322, riconosciuto dal 1325 come co-re) accolse in città gli Agostiniani; la costruzione dellachiesa e del monastero presso il nuovo castello - di cui sono state ritrovate fondazioni in Augustinerstrasse, 3 - ebbe inizio a partire dal 1330. Tra il ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Santa Cruz ci sia stato un mutamento di progetto, allorché venne deciso di conservare l'antica cappella di São João per uso parrocchiale, impedendo la prosecuzione della nuova chiesa al di là della terza campata del lato nord. È significativo il ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] e i resti di una cappella. Il buono stato di conservazione di gran parte dell'abitato (case, palazzi, edifici ecclesiali), che si costantinopolitani.La sofisticata decorazione esterna dell'abside dellachiesadella Pantanassa, con il portico laterale ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...