Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] come residenza reale e vi trasferì nel 961 la sede della capitale (che fino ad allora era stata a Kars e prima ancora a Erazgavor e a Bagaran vera e propria, di cui restano solo i ruderi dellachiesa di Ašot e un altro edificio pubblico, che fu poi ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] coro (la costruzione è stata peraltro profondamente rimaneggiata nel Cinquecento).Il margravio moravo Přemysl fondò presso la chiesa di S. Michele, di datazione sconosciuta, il convento dei Domenicani; dell'edificio e dellachiesa edificati da questi ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] dunque problematico ricostruirne la pianta. Ugualmente allo stato di rovine si trovano le chiese finora note di Cefalonia; rispetto alle notizie fornite dalle fonti, in particolare il Praktikón della diocesi latina di Cefalonia, risalente al 1264 ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] il cui tracciato è stato stabilito solo per via ipotetica. Dopo il 1066 lo sviluppo dellostato anglonormanno contribuì ad assicurare la datati all'inizio del 14° secolo.La costruzione dellachiesadella Trinité, avviata intorno al 1059-1060, si ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] nello sviluppo dell'architettura della Germania meridionale. Lo spazio interno dellachiesa è caratterizzato abbazia arrivò a possederne più di trecento.La produzione dello scriptorium è stata suddivisa (Walliser, 1969) in cinque periodi principali. ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Statodell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] navata centrale e aggettanti rispetto al corpo dell'edificio.Le chiese rupestri sono l'espressione più caratteristica e spettacolare dell'architettura medievale etiopica e sono state segnalate in numerose località dell'E., dall'Eritrea al-Bale e al ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] Francia settentrionale.Nello stile di corte di Luigi IX venne inoltre realizzato anche il coro dellachiesa di Saint-Nazaire. L'antica cattedrale di C. era stata ricostruita in forme romaniche alla fine del sec. 11°; nel 1267 il vescovo e il Capitolo ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] scolpite raffiguranti, tra l'altro, gli scudi dei Re Cattolici e della nobiltà alavese. Il portale principale (attualmente in pessimo stato di conservazione), aperto nel lato sud dellachiesa, è dedicato al santo titolare e presenta molteplici scene ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] Santi nell'abside dellachiesa domenicana di S. Agostino (attualmente nella chiesa degli Eremitani), complesso era cinto di mura merlate (di cui un consistente resto è stato di recente riconosciuto), era aperto in quattro porte rivolte verso la città ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] (dal VI al XVI secolo), Roma [1971]; Statuto municipale della città di Atri, a cura di F. Barberini, Firenze 1986b, fig. 17, p. 118; S. Dell'Orso, Considerazioni intorno agli affreschi dellachiesa di Santa Maria in Piano a Loreto Aprutino, BArte, ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...