PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] e Chiesa.
Nel frattempo, nel 1923, al raggiungimento del settantacinquesimo anno di età, era stato collocato in pensione dall’insegnamento e dalla carica di direttore dell’Istituto chimico. Tuttavia, negli anni immediatamente successivi, Paternò ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] (il primo dialogo sull’architettura civile era intitolato Delle Cupole; il secondo, sull’architettura militare, Della Fortificazione). Seguì l’impegnativo progetto della cupola dellachiesa parrocchiale di S. Giuseppe di Seregno, la trasformazione ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro dellachiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] ). Due anni più tardi P. Mascagni, il famoso anatomista senese, confermò la presenza dell'acido borico seguendo la strada della morfologia cristallografica.
L'acido borico era stato scoperto nel 1702 da G. Homberg (Mém. de l'Acad. royale des sciences ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] c., che devono pure costituire l’unità dell’individuo umano. Di questo problema sono state date varie soluzioni, di cui quelle che dall’enciclica Mystici corporis di Pio XII (1943), è la Chiesa, fondata su Cristo, capo del c. mistico, di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] dagli scienziati nel Risorgimento e nella costruzione delloStato unitario. Ancora studente, aderì alla Società e ottenendo il consenso della famiglia per traslare la salma da Roma al Pantheon cittadino di Palermo, nella chiesa di San Domenico. Nel ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] il B. sarebbe morto il 30 gennaio o nel febbraio); fu sepolto nella chiesa del Baraccano.
Il B. fu essenzialmente un fisiologo, ma dalla fisiologia, occupandosi di scienza dell'alimentazione e di chimica degli alimenti, passò alla chimica pura e da ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] romana e il primo Medioevo l’s tra vocali nel corpo della parola, sempre di pari passo con le occlusive sorde nella ‹spòʃo›, viso ‹vìʃo›, chiesa ‹ki̯èʃa›). Nei latinismi le occlusive sorde sono state conservate perché così voleva l’ortografia; ma ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] tra Roma e Costantinopoli e la nascita delleChiese ortodosse (➔ ortodossa, Chiesa). Singole comunità rimasero unite o si i Ruteni della zona della diocesi metropolitana di Kiev, incorporati nello Stato polacco. L’annessione della Transilvania all’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] , p. 88). Nel 1799 il museo fu sistemato nella vecchia chiesa priorale di Saint-Martin-des-Champs e rimase aperto al pubblico fino stringeva nei suoi artigli le insegne degli Stati Uniti d'America e della Germania. Tutto questo per pubblicizzare una ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] , il C. provvide a creare nell'ex chiesa, e convento della Certosina, con gli esigui fondi ottenuti, il lui identificata insieme col C. in lisolecitina. Questa sostanza era già stata ottenuta da C. Delezenne ed E. Fourneau per azione enzimatica del ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...