Per il diritto civile e penale, v. giudizio e sentenza. Nella Chiesa cattolica, somma importanza ha l'assoluzione dei peccati e delle censure. La prima riguarda il fòro divino e si compie nel sacramento [...] da Clemente VIII (1602) e da Paolo V (1605). L'assoluzione delle censure può darsi a voce, per lettera, in qualunque modo; non si non compie, entro un determinato tempo, quanto gli è stato ingiunto. Nel pericolo di morte, qualunque sacerdote, anche ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del posto; questo fatto, unitamente al ruolo svolto dalla Chiesa cattolica, pose le fondamenta di quell'influenza che i ministri controllavano ciò che accadeva oltreoceano, verificavano lo statodelle finanze coloniali e passavano al vaglio le leggi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] loro attività i nuovi imprenditori erano potentemente sostenuti dall'‛etica protestante'. È stato osservato che la condanna dell'usura pronunciata dalla Chiesa cattolica, e la più generale posizione sociale e filosofica del cristianesimo medievale ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] diventa allora il simbolo della condizione senatoria e viene anche a confermare che la condizione dei senatori è legata esclusivamente all'agricoltura.Ma anche la Chiesa di Costantinopoli gode di uno speciale statuto fiscale. I chierici, infatti ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] legami personali derivanti dall'appartenenza a una stessa comunità, chiesa o associazione professionale, nelle quali l'identità di gruppo era giuridici di rispetto degli statuti e di osservanza delle decisioni dell'assemblea della Caja, e obblighi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] e del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e di sua moglie, accelera i tempi della emanazione della legge Rognoni-La Torre, anche 500.000 gli immigrati che entrano illegalmente negli Statidell'Europa occidentale ogni anno. Tali cifre configurano per ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] interno di un gruppo sociale (comunità, impresa, chiesa, partito politico ecc.). In questa sede si tratterà soltanto della loro utilizzazione per descrivere le modalità di organizzazione e di funzionamento delloStato nelle sue dimensioni politiche e ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] la cui figura era "assimilata a quella della nuova classe media". Ma ci si chiese anche se era possibile che il progresso esibito atteggiamenti e comportamenti conformi al modello della classe 'per sé', come negli Stati Uniti (v. Balbo, 1967; v ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] il bersaglio è l'astrattezza dell'ente popolo. Assunto a simbolo dell'unità delloStato, esso è un puro nome 1963).
Vierkandt, A., Gesellschaftslehre, Stuttgart 1923.
Warnach, V., La Chiesa come comunità, in AA. VV., Concilio vivo, Milano 1967, pp ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] misure beccariane, nel 1787. A Roma la Chiesa cattolica condannò e mise all'indice Dei delitti e delle pene con un decreto del 3 febbr. rottura con i Verri e con l'ambiente che era statodell'Accademia dei Pugni. La moglie era gravemente malata da ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...