GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] 'eredità sarebbe stato il nipote Battista, il quale, tuttavia, fu a propria volta escluso dal lascito in un secondo tempo.
Quando il contenzioso giunse al Consiglio di giustizia, il G., prossimo alla morte, si pentì della sua risoluzione e chiese al ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] nella prima metà del Cinquecento si succedettero nel governo delloStato di Milano: Luigi XII e Francesco I di restano il cod. 706 e il cod. 1449); V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e degli altri edifici di Milano, III,Milano 1890, p. 252; E. ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] per il Machiavelli, destato in Toscana dall'edizione delle opere patrocinata nel 1782 dal granduca, e la scoperta della tomba del segretario della Repubblica fiorentina da parte del Rimbotti nella chiesa di S. Croce a Firenze spinsero l'Accademia ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] tributate nella chiesa dei padri della Ss. Annunziata stato di senatore e quello di zelante capofamiglia gli concessero, fu dal G. impiegato nella scienza cavalleresca e negli studi letterari. Quando venne a stabilirsi a Bologna, lo studio della ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] Litterarum dell'Archivio di Stato di Genova risulta che, già nel 1411 esercitava la funzione di cancelliere della Repubblica periodo particolarmente difficile dei rapporti tra Genova, Milano, la Chiesa e la Spagna, e si acquistò reputazione di abile ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] sue spese in Ferrara un convento per i cappuccini: la chiesa, dedicata a S. Maureho, fu consacrata nel 1622. Comune, Ambasciat., b. 1; Arch. di Stato di Modena, Particolari, ad voc.;Ibid., Rettori delloStato, Reggio e reggiano, Gualtieri, b. 1, ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] si recò allo Studio di Bologna, che il continuo stato di guerra tra la Sicilia aragonese e il continente angioino ". Il C. certamente, si rese conto della inadeguatezza delle tesi del maestro e chiese il giudizio del Petrarca, il quale con due ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] veniva erigendo, sin dal 1427, un sontuoso mausoleo nella chiesa collegiata di S. Maria che dieci anni dopo, nel Florentiae 1832, pp. 100-103, 218-220; G. Milanesi, Documenti inediti dell'arte toscana dal XII al XVI secolo, in Il Buonarroti, s. 3, ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] della comunicazione sociale basata sulla fede illuministica nella possibilità dell'uomo di migliorare il suo stato ; La frequente comunione, Milano 1793; Orazione recitata nella chiesa di Gravedona nell'occasione del solenne rendimento di grazie all ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] dal Pulci. Sappiamo, ad esempio, che nel 1459 Luigi chiese ed ottenne in prestito dal C. un Virgilio, contenente le e Bibl.: Un fascio di scritture della fam. Castellani dal 1387 al 1490 è all'Archivio di Stato di Firenze, Conventi Soppr., 90 ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...