• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [13424]
Musica [312]
Biografie [9476]
Storia [2928]
Religioni [2810]
Arti visive [2403]
Letteratura [751]
Diritto [594]
Diritto civile [429]
Storia delle religioni [280]
Economia [178]

BIAGGI, Girolamo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGGI, Girolamo Alessandro Carlo Frajese Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] storiche della musica melodrammatica (1866),in cui tratta non tanto delle origini e dello stato dell'opera . Degne di ricordo sono anche le prefazioni a Gl'inni della chiesa tradotti e concertati da Luigi Venturi con un ragionamento sul canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – ARMISTIZIO SALASCO – NICOLA VACCAI – PIANOFORTE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGGI, Girolamo Alessandro (2)
Mostra Tutti

ADOLFATI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADOLFATI, Andrea Guido Piamonte Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] poi al servizio della corte di Modena. Quindi, nel 1748, passò alla cappella musicale della chiesa dell'Annunziata in Genova Re d'Egitto è stato pubblicato nel 1948. Ci sono pure pervenuti alcuni saggi della produzione sacra dell'A.: a Dresda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARE GALUPPI – OPERA LIRICA – AMSTERDAM – CARNEVALE – MOTTETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOLFATI, Andrea (2)
Mostra Tutti

ALINOVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALINOVI, Giuseppe Riccardo Allorto Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] fu chiamato in qualità di organista alle funzioni solenni della chiesa ducale della Steccata; due anni dopo, il 9 ott. 1824 ed il titolo di censore, cioè direttore, della scuola di musica che era stata fondata da Maria Luisa d'Austria. Sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – FRANCESCO FORTUNATI – SILVESTRO PALMA – CORNO DA CACCIA – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALINOVI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] A. M. Abbatini, di O. Benevoli e di G. Carissimi; non trova riscontro documentario la notizia che egli sia stato organista della chiesa romana di S. Apollinare, ma, collegando il suo discepolato presso il Carissimi (che era il docente di musica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di Ferrara, costruì un organo che fu posto a lato dell'altare della Madonna delle Grazie. L'organo della chiesa ferrarese di S. Apollonia (1749), benché in precario stato di conservazione, rappresenta l'unica opera superstite di Domenico. Maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] musicali (l’ipotesi che a promuoverne la trasferta fosse stato il marchese Cardolo Maria Pianetti sembra aver perso consistenza il santo patrono: l’oratorio fu eseguito nell’atrio della chiesa dei Filippini. Già da questa prima prova emerge un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] la biblioteca del Dipartimento viennese). La Raccolta, dedicata al Firmian, con notizie su quasi 100 fra chiese, monasteri, benefici ecclesiastici dello Stato di Milano fondati dai suoi signori, dai re d'Italia e imperatori dal X secolo fino ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

FERRABOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco) Salvatotore De Salvo Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] quello dei madrigalisti del primo periodo e il suo nome è stato affiancato dal Sartori (cfr. Die Musik in Gesch. und secondo R. Casimiri (in L. Virgili, La cappella musicale della chiesa metropolitana di Fermo dalle origini al 1670, in Note d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bossi-Urbani) Silvana Simonetti Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di Ponte Nossa, mentre restauri, sempre di recente, erano stati apportati a quelli di S. Alessandro in Colonna e statistica), ibid., LI (1896), pp. 375 s.; G. T., L'organo della chiesa del S. Cuore di Maria a Torino, in Musica sacra, XXII (1898), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia) Alessandra Fiori Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] fatto, sia stato stilato il 6 apr. 1373, nell'anno successivo alla presunta scomparsa del più anziano collega Lorenzo, quasi a sancire una sorta di passaggio di testimone tra i due nell'organizzazione della vita musicale della chiesa fiorentina. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – JACOPO DEL CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali