GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] e svolgendo in prima persona - con evidente perizia a detta del G. - i compiti di prelato e di amministratore delloStatodellaChiesa che tanto premevano al papa Ghislieri. Il G. avrebbe inoltre contribuito a incoraggiare il gusto del giovane per le ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] , visto che l'egemonia degli Svevi nel Regno di Sicilia e nel Regno d'Italia stringeva il territorio delloStatodellaChiesa in una morsa pericolosa. Nel suo regno ereditario Federico II aveva ripreso la politica ecclesiastica dei suoi predecessori ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Anglic Grimoard, fratello del papa Urbano V e vicario generale pontificio nello StatodellaChiesa. L'efficienza dimostrata dall'E. - e forse la affinità con Urbano V, che era stato abate di St-Victor di Marsiglia - spinse infine il papa a nominare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] , le quali portano sospensione a munere Episcopali" (Cors. 2650, s. VI, b. 5).
Proclamato nel 1792 lo stato di guerra tra lo StatodellaChiesa e la Francia rivoluzionaria, il C. fu sollecitato più volte dal governo toscano a intervenire sulla Curia ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] perdona d'aver tramato con Wallenstein, d'essere "rebelle dell'imperatore". E forse il F. e l'amico tedesco della "doana" di Foggia; la mobilitazione ai confini, nello StatodellaChiesa, di 6.000 fanti coll'intercettazione a Monteforte Irpino della ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] , a cura di D. Menozzi, Bologna 1990, pp. 137-145, 154-158; M. Tosti, Gli atleti della fede: emigrazione e controrivoluzione nello StatodellaChiesa(1792-1799), ibid., p. 241; E. Lodi, Vita liturgicadal XVI secolo a oggi, in Storiadella ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] piano tra i diplomatici accreditati alla corte di Luigi XVI, dato il peso sempre più scarso che veniva ad assumere lo StatodellaChiesa nella politica europea. L'8 genn. 1783 presentò le fasce benedette da Pio VI al neonato figlio di Luigi XVI e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] la rottura con gli Spagnoli era già consumata senza che l'intervento francese risultasse sicuro. L'invasione spagnola delloStatodellaChiesa era infatti già cominciata, e il Carafa sentì il bisogno di avere alla corte di Francia un rappresentante ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] e dei regnanti, il F. suggeriva di convocare un concilio romano al quale dovevano partecipare tutti i vescovi delloStatodellaChiesa "con invitarvi eziandio quegli altri, che volessero intervenirvi". Una decisione presa collegialmente sarebbe ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] 203). Lo stesso papa gli affidò nel 1254 l'amministrazione di tre castelli strategicamente importanti al confine tra lo StatodellaChiesa e la Toscana: Radicofani, Acquapendente e Proceno (Berger, nn. 7146-47). In questo periodo il C. compare spesso ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...