DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] escludere che i fratelli del D. siano stati adottati dall'altra famiglia.
Presi gli ordini sacri in data a noi ignota, il D. venne investito del beneficio prepositurale di S. Donato in Pinerolo, dellachiesa rurale de Guncenio e del canonicato ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] nella biblioteca di Montecassino, e che quindi era stato preso dal desiderio di fornire una edizione fedele e assemblea del clero di Francia per ottenere una parziale autonomia dellaChiesa francese dal Papato e una sua maggiore dipendenza dal re ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] a Nord delle Alpi: lo testimonia il fatto che, dei venticinque esemplari che costituiscono allo stato attuale la del D. non si hanno più notizie. Lo ritroviamo nel 1471 prevosto dellachiesa di S. Barnaba a Milano, come si legge in una nota d' ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] 'Eufranone che si era trasferito a Messina, giustiziere della Sicilia occidentale. Il D. sembra essere stato ben conscio delle conseguenze negative, sia per la Chiesa sia per i sudditi, dell'interpretazione così estensiva data da Carlo d'Angiò ai ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] , pp. 267, 275 s.; G. Casalis, Diz. geografico storico statistico commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, Torino 1833-50v, pp. 614 ss.; G. B. Semeria, Storia dellaChiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 375 ss.; G. Manno, Storia ...
Leggi Tutto
DELLACHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] del primo sinodo provinciale del 1565, che allargavano vistosamente al campo civile i poteri dellaChiesa milanese, il D. svolse un ruolo di primo piano, essendo stato scelto dal Senato come suo legato presso il pontefice per contestare de iure le ...
Leggi Tutto
DELLACHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] Zanipolo (Ss. Giovanni e Paolo) di Venezia, che era stato riformato in senso rigorista da Giovanni Dominici sin dall'anno 1393 quando appunto in tale veste prese possesso del convento e dellachiesa di S. Maria degli Angeli a Ferrara. Documenti del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] iura ecclesiarum", ovvero alla impietosa pressione fiscale cui Cansignorio medesimo, e poi Antonio, sottoposero la Chiesa veronese.
Allo stato attuale delle conoscenze, nessun episodio di rilievo segna l'episcopato del D. negli ultimi anni, sotto la ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] dove, nel frattempo, era morto Pagano Della Torre; la riforma dellaChiesa, formalmente avviata nel 1331, ebbe reale diplomatico di S. Domenico di Arezzo, conservato all'Archivio di Stato di Firenze), con il quale, oltre a lasciare diverse somme ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] .
La cronaca del monastero di S. Caterina riporta che il D. deteneva la commenda dellachiesa pisana di S. Pietro in Vincoli, ma non registra quando gli fosse stata conferita. La notizia è confermata da altre fonti. Risulta, infatti, ad esempio, che ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...