LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , XIII, Roma 1931, ad ind.; Legati e governatori delloStato pontificio, 1550-1809, a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. 141, 745; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello StatodellaChiesa (1560-1644), Roma 2003, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] dei rapporti tra i Bolognesi e il legato avveniva in un momento critico della politica del papato per il recupero del controllo dei territori delloStatodellaChiesa, recupero complicato dalla contemporanea guerra degli Otto Santi e dai fermenti di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] M. Conti, Il Ducato di Spoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto 1982, p. 135; G. Arnaldi, Le origini delloStatodellaChiesa, Torino 1987, pp. 94 s.; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] e questo fatto fornì il pretesto per arrestarlo con l'accusa di aver rivelato notizie riservate concernenti la sicurezza delloStatodellaChiesa. Il 14 febbr. 1556 fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo e poi trasferito nelle segrete di Tor di Nona ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] seguita alla morte di Sisto V, condusse arruolamenti per un esercito di 2000 fanti da inviare contro i banditi delloStatodellaChiesa e prese il comando di una compagnia. L'anno seguente, poiché vantava indubbie capacità in queste non facili ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] .
Il M. esercitò a lungo questa carica e improntò con la sua azione una non breve fase della vita amministrativa delloStatodellaChiesa. La sua competenza indusse tuttavia i pontefici ad affidargli anche missioni di altro genere.
Nel corso degli ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] devastate le province di confine del Regno - Molise e Campania -, ma anche le regioni meridionali delloStatodellaChiesa. Solo alla fine della reggenza di Innocenzo III la Curia ottenne una vittoria inaspettata sui castellani tedeschi. I cittadini ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] anno e ratificata a Roma il 2 febbr. 1716, riservando per sé le entrate feudali e allodiali dei beni posseduti nello StatodellaChiesa e nel Regno di Napoli. Il C. ottenne il 17 apr. 1717 l'investitura imperiale, anche se già aveva preso possesso ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] con i cardinali Torrigiani, Castelli, Giacomelli e Antonelli, la necessità di opporsi allo sbarco degli espulsi nello StatodellaChiesa, come protesta contro l'espulsione.
I sentimenti religiosi del B. si espressero anche in una serie di iniziative ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] si conosce il motivo di questa convocazione, che tuttavia dev'essere messa in rapporto con la riforma dell'amministrazione e la progettata offensiva contro lo StatodellaChiesa.
Dal settembre fino alla fine del 1240 l'E. fu vicario di Federico II in ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...