LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] dei Ss. Quattro Coronati, di cui L. IV era stato presbitero, ricevette in assoluto il più elevato numero di donativi pontifici. Considerando che il radicale ampliamento dellachiesa in età carolingia - che ne fece uno dei monumenti più rilevanti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] di 20 lire pavesi, a qualsiasi pretesa sui beni dellaChiesa di Casale in Cinaglio. Il 17 maggio 1185 si Modena 1939, pp. 7-10, 17-47. Non pochi atti concernenti B. sono stati editi, o riediti, nei volumi XVI, XXII, XXXI, XXXVII, XL, XLII, XLIV ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Ludovico si sarebbe dato prigioniero se il suo papa non fosse stato presente; ma anche questa volta A. lo salvò, riuscendo città di Roma gli rivolse di rientrare in sede i per la salvezza dellaChiesa di Roma e di tutti i popoli d'Italia i; così si ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] , assai critico verso il comportamento del governo nei riguardi del vescovo Franzoni), i quattro articoli Sulla separazione dellaChiesa dallo Stato (2, 6, 11, 13 nov. 1850), di sostanziale, anche se non acritico, appoggio alle tesi del Melegari ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] eretto lungo il muro meridionale della navata meridionale dellachiesa parrocchiale di S. Pietro a Sible Hedingham.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Signori, Missive della Prima Cancelleria, 13-23; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] politica caratterizzata dall'ostilità di Firenze, che aveva organizzato un vasto moto di rivolta contro il papa negli StatidellaChiesa, ricondusse di nuovo il B. sulla scena diplomatica. All'inizio del marzo del 1378 si recò come procuratore ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] , il figlioletto di due anni Corrado, detto Corradino, nato dal matrimonio con Elisabetta di Baviera suo successore affidandolo alla tutela dellaChiesa. Ma il bambino non era ancora stato eletto re. L'unica cosa che C. IV aveva potuto ottenere prima ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] ma rappresentava anche interessi diversi da quelli dellaChiesa, garantiti invece dal fascismo. E al , I, La conquista del potere, Torino 1966, ad Ind. II, L'organizzazione delloStato fascista, ibid. 1968, ad Ind. Il duce, I, Gli anni del consenso, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] per le future cospirazioni, che ebbe largo seguito nello Stato ecclesiastico. Purtroppo il nutrito gruppo di lettere del Mazzini di un accordo "fra gli interessi della Patria e le esigenze dellachiesa", giungendo ad un moderato giurisdizionalismo. ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] . Albani e Bernetti e l'intervento austriaco nel 1831, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, VIII(1954), pp. 95-128; N. Nada, Metternich e le riforme nello Stato pontificio. La missione Sebregondi a Roma (1832-36), Torino 1957, passim; L. Pásztor ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...