SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] 'ariano Odoacre come re d'Italia non ebbero tuttavia conseguenze rilevanti nella vita dellaChiesa: gli ultimi imperatori d'Occidente infatti erano stati figure di scarsissimo rilievo. Odoacre inoltre non sembra aver interferito in modo significativo ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] di norma nelle regioni dell'Impero al di là delle Alpi anche grandi personaggi dellaChiesa romana ed italiana. Nell conclusione di un accordo con i conti di Fiandra, che erano stati in conflitto col defunto imperatore. Le feste di Natale del 1056 ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] (1049), di Mantova (1052) e di Firenze (1055), Cadalo era stato accusato di simonia, anche se ciò non si tradusse mai in una condanna dialogo tra l'avvocato del re e il difensore dellaChiesa romana. L'argomento principale a favore di Alessandro II ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] concilio, tenutosi a Costantinopoli nel 553, in assenza del papa, la condanna era stata confermata. La reazione della cristianità occidentale fu violenta e le Chiese d'Africa, Illiria e Aquileia si separarono dalla comunione con Roma.
G. si adoperò ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] - secondo una prassi stabilita da uno statuto di Lotario dell'824 ed ora ripresa -; che i Romani avrebbero potuto appellarsi all'imperatore per ottenere giustizia; che fossero restituiti alla Chiesa i patrimoni confiscati dopo l'incoronazione di ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] , I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 331-33; L. Duchesne, I primi tempi delloStato pontificio, Torino 1967², pp. 122, 125, 126, 130; E. Amann, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1977², pp. 475, 497, 533, 554 ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] papi, I, ivi 1962, pp. 397-98; L. Duchesne, I primi tempi delloStato pontificio, Torino 1967², pp. 127-29; C. Falconi, Storia dei papi e Jahrhundert, ivi 1971, p. 25; E. Amann, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973 ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] possibile che B. si sia occupato anche del problema della Pasqua - il "ritum Paschae" nella cui celebrazione Angli e Celti discordavano dalla Chiesa di Roma -, sempre che la terza lettera di s. Colombano sia stata indirizzata a lui, e non ad uno dei ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] e violenze; in particolare, nel gennaio di quell'anno erano stati costretti a versare la cospicua somma di 120 once d'oro ai . Nel febbraio 1230 confermò la donazione dellachiesa di S. Giovanni dell'Acquara nelle pertinenze di Trevico; nel ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] in tale contesto A. faceva notare anche la posizione dellaChiesa di Roma come ricollegantesi al "princeps apostolorum" e " 385 e cioè quattordici anni prima dell'inizio del pontificato di A.), dall'altra è stato osservato che una buona parte del ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...