Merry Del Val, Rafael
Ecclesiastico di origine spagnola (Londra 1865-Roma 1930). Studiò al Pontificio collegio scozzese, poi alla Pontificia accademia dei nobili ecclesiastici; ordinato nel 1888, fu [...] il papato e lo Stato italiano, ruppe con la Francia per aver il presidente Loubet fatto visita al re al Quirinale. Si tenne in disparte dopo l’elezione di Benedetto XV, ma conservò notevole influenza nella politica interna dellaChiesa in qualità di ...
Leggi Tutto
Dottore dellaChiesa (Lisbona ca. 1195-Arcella, Padova, 1231). Battezzato col nome di Fernando, entrò intorno al 1210 fra i canonici regolari di s. Agostino e studiò teologia a Lisbona e Coimbra. Passò [...] ’Italia settentrionale e poi nella Francia meridionale, dove combatté l’eresia albigese (1225-27). Tornato in Italia, fu ministro provinciale dell’Emilia e Lombardia (1227-30). Canonizzato nel 1232, nel 1946 è stato dichiarato dottore dellaChiesa. ...
Leggi Tutto
Ruffini, Francesco
Francesco Giurista e politico (Lessolo, Torino, 1863-Torino 1934). Professore di diritto ecclesiastico nelle univ. di Pavia, Genova e Torino, nei suoi studi si occupò in partic. del [...] libertà religiosa e dei rapporti tra Stato e Chiesa. Liberale, fu senatore (1914) e ministro della Pubblica istruzione (1916-17). Nel 1931, avendo rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista, perse la cattedra universitaria. Tra le opere ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] diverse. Dopo la morte è stato pubblicato, insieme ad altri brevi scritti, il suo diario spirituale (Il giornale dell'anima e altri scritti di pietà, 1964). Della sua attività di erudito e storico dellaChiesa si ricordano in particolare Gli Atti ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] volontà di dialogo all'interno dellaChiesa cattolica, con le diverse confessioni cristiane, con le altre religioni e con il mondo moderno simbolicamente espressa dai viaggi era stata al centro dell'enciclica programmatica del pontificato Ecclesiam ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] II. Lo scisma più grave di tutti, per le sue conseguenze, è stato lo scisma d’Oriente o greco. 1.1 Grande scisma d’Occidente. le obbedienze con lo scopo di ripristinare l’unità dellaChiesa; i due pontefici Benedetto XIII e Gregorio XII furono ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi dellaChiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] né da quelle ortodosse ma approvata dal Sinodo generale dellaChiesa d’Inghilterra (1994). Per quanto riguarda le altre Chiese cristiane, nel 1996 è stato raggiunto l’accordo di Porvoo (dal nome della città finlandese dove già nel 1992 anglicani e ...
Leggi Tutto
luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delleChiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia [...] i paesi baltici e la Finlandia. In Danimarca divenne religione di Stato e di lì passò in Svezia e in Norvegia. Anche in Austria 1577). Il l. distingue una dimensione trascendente dellaChiesa, la Chiesa invisibile che è corpo di Cristo e comunità ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista (Marsciano 1886 - Roma 1974). Professore di storia dellaChiesa nell'univ. di Napoli (1916-21), passò alla direzione politica della Stampa di Torino (1921-25), ove condusse una campagna [...] . Benedetto e l'Italia del suo tempo (1929); La politica della S. Sede dopo la guerra (1937); L'Italia comunale (1940 internazionale (1946); Prima e dopo il Quarantotto (1948); Chiesa e Stato dalla rivoluzione francese ad oggi (1955); Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] dall’arresto; b) quando l’arresto in flagranza è già stato convalidato; in tale ipotesi, l’imputato è presentato in udienza Il g. finale decora generalmente la parete d’ingresso dell’interno dellachiesa.
Storia
G. di Dio Presso i popoli primitivi e ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...