BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] recinzione presbiteriale. Con parti residue di questi arredi è stato realizzato il pergamo, ricchissimo, come l'ambone, di 1980, 30-31, pp. 280-342; G. De Tommasi, Il restauro dellachiesa di S. Caterina d'Alessandria a Bitonto, ivi, pp. 317-383; M ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Statodell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] 12° i confini orientale e settentrionale della S. coincisero con quelli delloStato ungherese, stabiliti lungo il corso medio a Lubica); da ricordare anche il fonte battesimale dellachiesa dedicata all'Assunta a Boldog.La scultura non legata ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] è stato trasformato in museo.Rimangono solo alcune delle grandi residenze rurali appartenenti alle famiglie della nobiltà la prima volta nella ricostruzione del coro dellachiesa di S. Martino e di quello dellachiesa A di G., completato nel 1425 ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] tre arcate che doveva aprirsi all’interno dellachiesa (Gavini, 1926-1927, pp. 105-107, fig. 10).
Della decorazione plastica dell’esterno dell’abbazia, recentemente è stata tentata una distinzione dei tempi e delle mani (Fossi, 1981, pp. 181-186). Le ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Nella cripta del coro e nel Domgrabungsmus. (dal 1974) sono stati portati alla luce, tra l'altro, basi di colonne e le quali spiccano quella del convento francescano e la Madonna dellachiesadell'arciabbazia di St.
Bibl.:
Fonti. - Eugippio, Vita ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] e volte, a dopo il 1130, anno in cui sarebbe stato già terminato il rifacimento dell'edificio maggiore fondato da Bonifacio. Il risultato di quest'ultimo intervento sarebbe stato una chiesa a tre navate con transetto sporgente - biabsidato a S e ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] . 12° e 13° secondo la consueta tipologia delle abbazie cistercensi; la chiesa ha il coro a terminazione rettilinea. Nel chiostro, in base ai ritrovamenti, è stato possibile ricostruire una piccola parte delle arcate; gli archi e i capitelli mostrano ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] 11° G. fu il principale centro politico delloStato dei Polani e prima capitale della Polonia; era percorsa dalla via che dalla con chiarezza l'assetto originario.L'edificazione dellachiesa dei Francescani, dedicata all'Assunta, risale alla ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] resto di quella che nel frattempo era divenuta una parrocchiale venne demolito solo intorno al 1540; a N dellachiesa sono state rinvenute, in posizione irregolare, strutture in pietra e legno che dovevano costituire parte degli edifici abbaziali.La ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] figg. 13-16). Sui due pilastri orientali sono anche state messe in luce le icone musive frammentarie della Vergine e del Cristo, stilisticamente collegabili con gli altri mosaici dellachiesa, che erano incorniciate da un'arcata marmorea decorata da ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...