EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] navate e al piano inferiore delle torri della facciata occidentale; successivamente il cantiere proseguì nel corpo dellachiesa dal lato del chiostro, per quanto la costruzione del muro meridionale sia stata assai lenta (1280-1334 ca.). La terza ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] di accesso al refettorio, con le raffigurazioni dellaChiesa e della Sinagoga nei piedritti e l'Entrata a Gerusalemme la raffigurazione delle tre Marie all'interno di una struttura architettonica, di puro stile gotico, potrebbe essere stato un dono ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] sesto (Furlan, 1965). A un edificio precedente sono state riferite le tracce di fondazione scoperte negli anni 1930- ivi, 30, 1934, pp. 53-58; U. Piazzo, Il restauro dellachiesa in San Francesco di Udine, in San Francesco di Udine, Udine 1955, pp ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] I-II). Non si conosce la dedicazione originaria dellachiesa, anche se risulta che i musulmani vi veneravano da pellegrini occidentali dal sec. 12° in poi; ma sembra che fosse stato portato a Lucca già verso la fine del sec. 11° (Rorgo Fretellus, ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] di Hereford. Enrico III (1216-1272), che era stato incoronato a G., visitò frequentemente la città e fu nell'ampio riutilizzo di elementi romanici all'esterno della terminazione orientale dellachiesa durante il rinnovamento del 14° secolo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] durante i lavori di costruzione nel centro della città: in particolare sono state ritrovate e identificate con ragionevole certezza le vestigia di alcune chiese.
Le rovine dellachiesa di S. Olaf sono state scavate nel secolo scorso e sono tuttora ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] di testimonianze documentarie la sequenza delle fondazioni dellechiese più antiche è ancora incerta: intorno al 1200 se ne possono collocare ca. quindici. Materiali relativi all'epoca precedente la conquista sono stati rinvenuti nel corso di scavi ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] il 20 luglio 1203 fu posta la prima pietra dellachiesa, consacrata nel 1278.L'edificio, chiamato cattedrale Vecchia definitivo, sia all'interno sia all'esterno; il castello è stato però per buona parte distrutto dagli eventi bellici del 1812 e del ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] è sempre stato diviso tra le tre diocesi di Bourges, Autun e Clermont-Ferrand, città poste al di fuori della regione. Tale opere scultoree interessanti, tra le quali spicca la S. Maddalena dellachiesa di Saint-Pierre di Montluçon (sec. 15°).Il Mus. ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] la scomparsa dellachiesa di Saint-Pierre-et-Saint-Ours nella città bassa.Alla luce delle ultime scoperte archeologiche, e in particolare dall'analisi dendrocronologica del monumento (Feuillet, 1991), il donjon romanico sarebbe stato innalzato verso ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...