CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] pp. 65-75; W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis: the State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Apollinare in Classe), nonché i singolari c. dellachiesa di S. Teodora ad Arta (Pulu-Papadimitriu, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 'area compresa tra l'Iran e Bisanzio è senza dubbio la piccola chiesa armena della Santa Croce, sull'isola di Alt'amar nel lago Van. L'Armenia, come si è già accennato, era stata un territorio conteso dai due imperi ai suoi confini settentrionali e ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] del battesimo e dellaChiesa, con grande densità espressiva: la passione di Cristo segna anche la strada per i suoi seguaci, gli apostoli prima, tutti i cristiani dopo; la lettera tau rappresenta la c. che sarebbe stata posta sulla fronte dei ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] e il 480, sarebbe stata successivamente ingrandita intorno alla metà del sec. 6° con re Childeberto I. Perciò l'edizione merovingia sarebbe da datare alla metà del 6° e non alla prima metà del 7° secolo. È attestato un rifacimento dellachiesa in età ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] rapidamente: fino a pochi anni fa si contavano circa 180 chiese.
Sebbene il Non-essere ricordi il wu e il Tao dei taoisti, non è dubbio che il fondatore della scuola sia stato influenzato dal buddhismo, soprattutto dalla scuola Ch'an (si confronti ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ag. 1818 il C. comunicava all'amico Selva in Venezia di essere stato invitato più volte dai compaesani di Possagno a contribuire alle spese per le riparazioni dellachiesa parrocchiale, ma che aveva preso invece "la risoluzione di farne edificare una ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , dei circa duecentoventi a. che formano un gruppo più o meno omogeneo, è stato trovato fuori dell'Europa; un centinaio di essi è conservato nei tesori dellechiesedell'Europa occidentale. Si tratta di cofanetti rettangolari con coperchi piatti o a ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a Jesi (Marchi, 1995, pp. 114-116) e negli affreschi delle cappelle laterali al coro dellachiesa di S. Agostino a Fabriano (Molajoli, 1934). Questi ultimi sono stati attribuiti al Maestro dell'Incoronazione di Urbino (Boskovits, 1993, pp. 72-73), il ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a s. Clemente, a s. Elia e al Salvatore, e dellachiesa di S. Demetrio (Guilland, 1969, I, pp. 311-315 probabilità residenza del magister militum per Orientem e le cui strutture sono state oggetto in anni recenti di lavori di scavo e di restauro. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dal 1279, secondo la tradizione, da due D., fra' Sisto e fra' Ristoro, il cui nome è stato legato anche al cantiere dellachiesa domenicana romana di S. Maria sopra Minerva, iniziata intorno al 1280, nonché alla ricostruzione del ponte alla Carraia ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...