CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] . Morì probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa cattedrale di Bologna che, poco prima della morte, aveva beneficiato con la fondazione di due cappellanie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Fondo Senato-Reggimento, Sommario dei ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] governo episcopale del B. si possono ricordare la consacrazione dellachiesa di S. Agostino avvenuta il 7 giugno 1388, la taluni autori, il B. sarebbe stato collettore in Toscana e nel ducato di Spoleto prima dell'elezione episcopale; e si ricordano ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] cose sacre e dei rapporti di diritto privato degli enti ecclesiastici, settore di maggiore interferenza tra il diritto delloStato e il diritto dellaChiesa. In quelle pagine il F. limitò i tratti distintivi tra i beni privati e i beni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] morte del giureconsulto Emilio Ferretti (1552) chiese di ricoprire la cattedra vacante; ma dai documenti dell'Archivio Cravetta risulta che il C. non fu mai insegnante ad Avignone, essendogli stato preferito, dietro le pressioni del cardinal Tournon ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] di ritorno dalla città elvetica a Roma, ove sarebbe stato creato cardinale da Pio II, è priva di qualsiasi Pio II e i Colonna: fra “amicizie” personali e interessi dellaChiesa, in Enea Silvio Piccolomini: arte, storia e cultura nell’Europa ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] saviezza, probità e zelo pel servigio della Santa Sede e dellaChiesa, dovrebbe risplendere molta dottrina ed esperienza Irlanda, in forma privata, per rendersi conto "del vero statodelle cose che interessano la religione in quelle contrade". Il B. ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] comunità di Budua.
Il 20 agosto il B. prese possesso dellachiesa di Budua, un centro di circa 600 anime, con un mezzo Lo scritto è ricco di interessanti osservazioni sullo stato di anarchia delle province ottomane, sui rapporti tra l'elemento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] delle norme consuetudinarie delle regioni francesi, dellaChiesa parigina e di quella ravennate, nonché della prassi giudiziaria della di giurista. Ma allo stato attuale delle ricerche l'identificazione resta sul piano delle mere ipotesi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] centrale dellachiesa di S. Giorgio, adibita sin da allora a oratorio privato e cappella gentilizia della famiglia tutela del cugino Cristoforo Lampugnani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Fondo famiglie, cart. 95: Lampugnani; Gli uffici ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] lui, alcuna opera giuridica, sebbene egli sia stato - come risulta dall'unanime testimonianza dei suoi vescovo di Padova, assisté il 17 marzo 1333. Compare come testimone della consegna dellachiesa del monte di Rua, fatta ai monaci di S. Matteo di ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...